mariapia.durso
Habilis
5 min. di lettura
Vota

In quest'appunto troverai informazioni riguardanti la circonferenza e il settore circolare e come calcolare agevolmente l'area di quest'ultimo.

Cos'è un settore circolare e come calcolarne l'area articolo

Indice

  1. Cos'è una circonferenza e come si definisce
  2. Cos'è un settore circolare e come riconoscerlo
  3. Come calcolare l'area del settore circolare

Cos'è una circonferenza e come si definisce

Prima di parlare del settore circolare, è fondamentale definire dei concetti ad esso correlati. Il primo è la definizione di circonferenza e la differenza tra circonferenza e cerchio.

La circonferenza può essere definita come un insieme di punti posti alla stessa distanza da uno specifico punto chiamato centro. Il cerchio, invece, è l'area racchiusa all'interno della circonferenza. La distanza tra i punti che compongono la circonferenza e il centro prende il nome di raggio: quindi, tutti i raggi di una circonferenza hanno uguale ampiezza.

Nella circonferenza possono essere riconosciuti altri elementi:

  • la corda, ossia tutti i segmenti che uniscono due punti appartenenti alla circonferenza
  • il diametro, il quale può essere visto come una corda passante per il centro. Il diametro è la corda più lunga tracciabile e la sua estensione è pari al doppio del raggio
  • l'arco, ossia la parte di circonferenza racchiusa tra due punti

Grazie ad essi è possibile calcolare la lunghezza della circonferenza

[math]C=2\pi r[/math]
, in cui
[math]r[/math]
è il raggio e
[math]C[/math]
è la lunghezza della circonferenza. Utilizzando gli stessi elementi si può anche definire l'area del cerchio, in particolare come
[math]\pi r^2[/math]
.

Cos'è un settore circolare e come riconoscerlo

Consideriamo un cerchio avente raggio
[math]r[/math]
e scegliamo due punti sulla circonferenza
[math]p_1[/math]
e
[math]p_2[/math]
: essi sono gli estremi dell'arco
[math]x[/math]
. I due punti considerati distano dal centro della circonferenza
[math]r_1[/math]
e
[math]r_2[/math]
.

Si definisce settore circolare l'area del cerchio racchiusa tra

[math]x, r_1,r_2[/math]
. Il settore circolare è definito, inoltre, da un angolo al centro
[math]\theta[/math]
, cioè da un angolo che ha vertice nel centro della circonferenza e cui semirette intersecano la circonferenza nei punti
[math]p_1[/math]
e
[math]p_2[/math]
. Ciò significa che, più l'angolo
[math]\theta[/math]
è ampio, più l'arco
[math]x[/math]
sarà esteso e più l'area del settore circolare sarà grande.

Come calcolare l'area del settore circolare

Per calcolare l'area del settore circolare bisogna conoscere l'ampiezza dell'angolo
[math]\theta[/math]
e la lunghezza del raggio
[math]r[/math]
. Il concetto alla base della formula è il seguente: l'area del settore circolare può essere vista come una "fetta" dell'area dell'intero cerchio.

Per questo motivo, l'area del settore circolare corrisponde all'area di un cerchio moltiplicata per un rapporto, cioè

[math]\frac{\theta}{2\pi}[/math]
. Esso esprime il rapporto tra l'angolo al centro e l'angolo giro e non è altro che un modo per quantificare l'estensione del settore circolare a partire dall'angolo. Non a caso, il rapporto
[math]\frac{\theta}{2\pi}[/math]
è un valore racchiuso tra
[math]0[/math]
e
[math]1[/math]
: più si avvicina al valore unitario, più l'estensione del settore circolare è ampia poiché l'angolo al centro
[math]\theta[/math]
tende all'angolo giro.

Cos'è un settore circolare e come calcolarne l'area articolo

In termini matematici

[math]A_{sc}=\pi r^2 \cdot \frac{\theta}{2\pi}= r^2 \frac{\theta}{2}[/math]
. Questa formulazione vale se l'angolo
[math]\theta[/math]
è espresso in radianti.
La definizione in gradi è, invece,
[math]A_{sc}=\pi r^2 \frac{\theta}{360°}[/math]
. Si ricorda che per convertire un angolo dai gradi ai radianti bisogna impostare la proporzione
[math]\theta:2 \pi= y : 360°[/math]
, in cui
[math]\theta[/math]
è l'ampiezza dell'angolo in radianti e
[math]y[/math]
è l'ampiezza dell'angolo in gradi.
Per avere l'ampiezza dell'angolo in radianti bisogna quindi fare
[math]\frac{2\pi \cdot y}{360°}[/math]
, mentre per avere l'angolo in gradi
[math]\frac{\theta \cdot 360°}{2\pi}[/math]
.

L'estensione del settore circolare può essere calcolato non solo a partire dall'angolo al centro ma anche dalla misura dell'arco che sancisce il settore circolare, precedentemente definito

[math]x[/math]
. In questo caso, l'area del settore circolare può essere espressa come
[math]A=\frac{1}{2}\cdot x \cdot r[/math]

Per ulteriori approfondimenti sul settore circolare vedi anche qui

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community