La Matematica è Noiosa?  

Il 7 dicembre scorso, un editoriale del Times poneva ancora una volta l’accento sulla matematica: “Chi dice che la matematica debba essere noiosa?”. All’indomani di un esito non proprio felice nei test PISA, il giornalista si interroga sulle possibili cau
…continua

La Matematica è Un'opinione  

La maggior parte di voi ? di tutt?altra? opinione. Infatti si sono imposti nel tempo luoghi comuni ben noti: ?se la matematica non ? un?opinione...?, si dice; e si parla di ?certezza matematica?, ?verit? matematica?, come di cosa che non pu? essere neppur
…continua

La Matematica Incorniciata  

Diciamo spesso che la matematica è bella. Ma pochi ci credono più dell'artista inglese Justin Mullins, che incornicia formule come fossero quadri e ce le fa percepire come solitamente si fruiscono le opere d'arte figurativa. Il suo pezzo più convin
…continua

La Matematica Tra Le Pieghe Dell'arte  

Cos'è la matematica? Se vogliamo dare una risposta a questa domanda, essa sarà  sicuramente unilaterale e non ne rivelerà  l'essenza a pieno. Possiamo dire che la matematica è un linguaggio, ma qualcuno potrebbe obiettare che essa è anche progetta
…continua

La Musica è Il Suono Della Matematica  

Il titolo è una citazione di Lorenz Mizler, allievo di Bach, ma il legame tra i due ambiti non è certo nato nel Settecento, come dimostrato anche dai Pitagorici, che, nel V sec. a.C., trovarono che i differenti toni di una scala sono legati ai rapporti
…continua

La Più Grande Soddisfazione Non è La Conoscenza, Ma Il Processo Dell'apprendimento [Gauss]  

"La più grande soddisfazione non è la conoscenza, ma il processo dell'apprendimento, non il possesso del sapere ma il processo per raggiungerlo". Carl Gauss (1777, 1855) Il maestro aveva dato ai ragazzi (di circa 9 anni) un problema: sommare tutti i numeri da 1 a 60 invitandoli a portargli la soluzione non appena avessero la avessero calcolata. Pochi minuti dopo il piccolo Carl salta su, corre al tavolo e consegna la soluzione: 1+2+...+59 + 60 = 1830. Come mai? Come ha fatto il monell
…continua

La Professionalità Dei Docenti: Un Campo Inesplorato  

L'Ocse ha invitato l'Italia a investire in educazione di qualità al fine di fermare la dispersione scolastica e dimezzarla entro il 2020. In tale direzione si era e si è mossa l’amministrazione centrale che ha individuato alcune modalità di intervento tra cui: 1. Seguire il cammino dei singoli studenti con modalità individualizzate; 2. Introdurre nuovi ambiti e strumenti di lavoro quali LIM – CLIL – TIC – Elearning – Ebook; 3. Affidare alle università il compito di formare i nuovi docenti1; 4
…continua

La Riforma Moratti: Diritto All'istruzione E Cambiamenti Nel Sistema Educativo   Premium

Esplora la riforma Moratti del 2003: garanzia del diritto all'istruzione e cambiamenti significativi nel sistema educativo italiano, inclusi cicli di scuola dell'infanzia, primo e secondo ciclo d'istruzione.
…continua

La Trasformazione Dell'istruzione: Nuovi Strumenti E Approcci Per I Docenti   Premium

Migliorare l'educazione in Italia: investire nella professionalità dei docenti per affrontare la dispersione scolastica e promuovere la qualità dell'insegnamento.
…continua

Laboratorio Di Matematica Innovativo: Pitagora E L'argomentazione Sistematica   

Laboratorio di matematica: Pitagora - Un'innovazione scolastica per un'educazione allineata alla società contemporanea, con approccio geometrico e focus sull'argomentazione critica.
…continua