Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
La trasformazione dell'istruzione: nuovi strumenti e approcci per i docenti Pag. 1 La trasformazione dell'istruzione: nuovi strumenti e approcci per i docenti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La trasformazione dell'istruzione: nuovi strumenti e approcci per i docenti Pag. 6
1 su 6
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
maranzana-professione_docente.png
L'Ocse ha invitato l'Italia a investire in educazione di qualità al fine di fermare la dispersione scolastica e dimezzarla entro il 2020. In tale direzione si era e si è mossa l’amministrazione centrale che ha individuato alcune modalità di intervento tra cui:
1. Seguire il cammino dei singoli studenti con modalità individualizzate;
2. Introdurre nuovi ambiti e strumenti di lavoro quali LIM – CLIL – TIC – Elearning – Ebook;
3. Affidare alle università il compito di formare i nuovi docenti1;
4. Certificare le competenze;
5. Valutare il lavoro delle scuole
Sono interventi “sparpagliati”: non esiste strategia; l’origine del problema non è stata individuata proprio come ai tempi di Alessandro Magno quando i lacci e i lacciuoli occultavano la soluzione del nodo gordiano; la sfida posta dall’incertezza dell’ambiente in cui vive la scuola non è stata accolta.
Estratto del documento

Problema-modello-esecutore

Atuttascuola Problemi, metodi e concetti dell’economia aziendale

Lab. di matematica: Pitagora

Lab di matematica: Archimede

11 CFR in rete “Competenza: un concetto multiforme”

Enrico Maranzana, La professionalità dei docenti: un campo inesplorato 3

La figura mette in risalto le componenti elementari delle competenze:

1. le capacità costituiscono lo spazio vitale della collegialità in quanto esprimono

4

l’orientamento del sistema scolastico ;

2. la conoscenza, con le abilità, rappresentano le opportunità a disposizione dei

singoli docenti per partecipare e per contribuire al successo del servizio.

significato di “conoscenza”: il contenuto dei volumi

Ecco riapparire la questione relativa al l’esclusivo

conservati nei santuari del sapere non costituisce più riferimento del lavoro del docente.

E’ necessario dilatare l’immagine delle discipline, valorizzarne la dinamicità e gli elementi

costitutivi.

Enrico Maranzana, La professionalità dei docenti: un campo inesplorato 4

I regolamenti di riordino: una voce che grida nel deserto

12 sono stati ”fissati

Per i licei alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica

didattica è in grado di integrare e sviluppare:

 lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica (la storia si

sostanzia di problemi);

 la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

 l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche (l’aggettivo

scientifiche è molto meno impegnativo di razionale: in questo contesto i due termini sono

equivalenti)” 13 “le

Per gli istituti tecnici metodologie sono finalizzate a valorizzare il metodo scientifico e il

pensiero operativo; analizzare e risolvere problemi; educare al lavoro cooperativo per progetti;

Le metodologie educano, inoltre, all’uso di

orientare a gestire processi in contesti organizzati.

modelli di simulazione e di linguaggi specifici, strumenti essenziali per far acquisire agli studenti i

risultati di apprendimento attesi a conclusione del quinquennio. Tali metodologie richiedono un

sistematico ricorso alla didattica di laboratorio, in modo rispondente agli obiettivi, ai contenuti

dell’apprendimento e alle esigenze degli studenti, per consentire loro di cogliere concretamente

l’interdipendenza tra scienza, tecnologia e dimensione operativa della conoscenza” .

14 la disposizione prevede che “le

Per gli istituti professionali metodologie didattiche siano

improntate alla valorizzazione del metodo laboratoriale e del pensiero operativo, all'analisi e alla

soluzione dei problemi, al lavoro cooperativo per progetti, per consentire agli studenti di cogliere

concretamente l'interdipendenza tra cultura professionale, tecnologie e dimensione operativa della

conoscenza”.

All. A - Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

12 All. A - 2.4 Strumenti organizzativi e metodologici

13 All. A - 2.4 - Strumenti organizzativi e metodologici

14

Dettagli
Publisher
6 pagine