Un’innovazione scolastica volta ad allineare la scuola alla società contemporanea può avere molte porte d’accesso; alcune sono state individuate e descritte: i destinatari della relativa comunicazione hanno fatto spallucce. La struttura decisionale e l’autonomia gestionale disegnate dalla legge, così come le indicazioni metodologiche dei regolamenti di riordino per le attività di classe, sono state sterilizzate. L’organizzazione scolastica è tuttora ancorata al modello gerarchico lineare ; la progettualità, fondamento dell’autonomia, è sconosciuta ; la didattica non ha superato il rapporto “medico-paziente”. Il materiale qui presentato è un’applicazione, in campo geometrico, dei “punti fondamentali e imprescindibili” a cui la didattica deve ispirarsi.

Tra questi: “La pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari”, “L’uso costante del laboratorio”, “La pratica dell’argomentazione e del confronto”; “lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica .
INTRODUZIONE Progettazione didattica laboratoriale, introduzione, file .DOC
LA STORIA DI UN TRIANGOLO Problema stimolo, file .DOC
LA STORIA DI UN TRIANGOLO Problema stimolo, file .PDF
LA STORIA DI UN TRIANGOLO Problema stimolo, file .PPSX
LAVORO IN CLASSE Descrizione dell'esperienza in classe, file .DOC