E Non Bisogna Tenere La Mente Sempre Sotto Tensione [Seneca]  

Secondo alcuni, le migliori soluzioni ai problemi si trovano se la mente non ha sempre il perfetto controllo di se. In proposito Lucio Anneo Seneca, nato a Cordoba nel 4 a.C., scriveva nel De tranquillitate animi: "E non bisogna nemmeno tenere la mente sempre sotto tensione, ma concederle degli svaghi. Socrate non si vergognava di giocare con i bambini; Catone si ristorava con un bicchiere di vino l'animo affaticato dai pubblici impegni; Scipione si dava alle danze con quel suo fisico da t
…continua

E-learning 2.0: Espansione Oltre I Limiti Dell'apprendimento Tradizionale   Premium

Esplora l'innovativo e-learning 2.0: oltre i confini tradizionali dell'apprendimento, con conoscenze decentralizzate e una formazione digitale interattiva.
…continua

E-Portfolio Nella Primaria: Il Bambino Digitale Si Esprime Attraverso Strumenti Informatici   Premium

Presentarsi in modo innovativo: l'E-Portfolio nella primaria consente ai bambini di mostrare le proprie abilità, passioni e interessi attraverso strumenti informatici interattivi.
…continua

Einstellung Ovvero La Complessità Del Pensiero  

Durante la prova di matematica dell'esame di stato del liceo scientifico, una mia alunna ha affrontato con caparbiet? il secondo problema proposto, tornando pi? volte sul procedimento e cercando ostinatamente una funzione di quarto grado che era impossibi
…continua

Elogio Della Matematica Inutile  

A che serve la Divina Commedia? E l’Eneide? La Gioconda? La musica? A nulla, ovviamente. Eppure anche un bruto sarebbe disposto a convenire che vale la pena di salvarle, semplicemente in virtù della loro bellezza.
…continua

Equazioni Di Primo Grado: Animazioni Interattive Per Imparare Come Risolverle In Modo Semplice  

Scopri l'animazione interattiva sulle equazioni di primo grado: risolvi problemi matematici con facilità e divertimento. Prova il nostro programma intuitivo oggi stesso!
…continua

Esame Di Stato 2003 Del Liceo Scientifico: Analisi Delle Soluzioni E Considerazioni   Premium

Esame di stato del liceo scientifico 2003: Analisi delle soluzioni e commenti critici sul rinnovamento della didattica e dei curricula, con valutazioni sulla formulazione delle prove e sulle conoscenze acquisite dagli studenti.
…continua

Esame Di Stato Liceo Scientifico 2003: Risoluzione E Commenti Prova Matematica PNI - Luigi Lecci   Premium

Prova di matematica Esame di Stato Liceo Scientifico 2003: Struttura delle prove, specificità del PNI, confronto con anni precedenti e risoluzione completa dei problemi e quesiti - Luigi Lecci, Liceo Scientifico G. Stampacchia, Tricase.
…continua

Esplorando Le Equazioni Di Terzo Grado: Aspetti Storici, Didattici Ed Utilizzo Potenziale  

Approfondimento sulle equazioni di terzo grado nel contesto didattico: esplora il legame tra soluzioni delle equazioni e punti di intersezione tra coniche, con una prospettiva storica.
…continua

Fatti Non Foste A Viver Come Bruti... Ma Per Seguir Virtute E Canoscenza [Dante]  

Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Li miei compagni fec'io sì aguti, con questa orazion picciola, al cammino, che a pena poscia li avrei ritenuti; e volta nostra poppa nel mattino, de' remi facemmo ali al folle volo ......... Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto, ché de la nova terra un turbo nacque, e percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé girar con tutte l'acque; a la quarta levar la poppa in
…continua