Interpretazione Grafica Dei Limiti
Interpretazione grafica di alcuni limiti
Carlo Elce
Carlo Elce
…continua
Introduzione Alle Equazioni Differenziali Ordinarie
Appunto di analisi matematica 2 per avvicinarsi allo studio delle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine e di ordine superiore. Definizione dell'integrale di una equazione differenziale.
…continua
L'amore Matematico: Ritrovarsi Tra Analisi E Emozioni
Un viaggio emozionante nel mondo della matematica: un'inattesa riscoperta che ha risvegliato passioni sopite dopo trent'anni di silenzio.
…continua
L'asintoto Polinomiale Di Una Funzione Razionale
Mediante la divisione polinomiale è possibile ricavare informazioni sul comportamento per x --> +∞ e -∞ di una funzione razionale; in particolare, è possibile determinare l'equazione del suo asintoto polinomiale. In questa nota si pres
…continua
L'equazione Dei Campi Gravitazionali Di Einstein
La formula più bella: l'equazione dei campi gravitazionali di Einstein, ovvero la formulazione della relatività generale.
…continua
L'equazione Di Einstein E La Solidificazione Dell'energia
Senza alcun dubbio, l'equazione più conosciuta al mondo è la celeberrima equazione di Einstein E=mc^2. La si trova dappertutto, anche dove non sarebbe per niente opportuno e ragionevole trovarla. La si usa come manifesto scientifico, come metafora del
…continua
L’angolo Aureo In Un Problema Di Massimo E Minimo
Premium
L’obiettivo di questo breve lavoro è quello di illustrare, partendo da una configurazione geometrica relativamente semplice, il comportamento di una particolare funzione goniometrica soprattutto nei suoi punti di massimo relativo. scarica il file di Cabri
…continua
La Formula Di Einstein Dell'equivalenza Massa-energia
La formula più bella: la formula di Einstein dell'equivalenza massa-energia, punto cardine della relatività ristretta.
…continua
La Formula Integrale Di Cauchy
La formula più bella: la formula integrale di Cauchy, ovvero come calcolare il valore di una funzione complessa in un punto a partire dai valori su di una curva data.
…continua