Esercizio Sui Campi Conservativi   Premium

Dato il campo vettoriale F(x,y)=(2xy+6y)i+(g(x)-3y2)j determinare la funzione g(x) di classe C1 in R che assume valore 17 in 2 e che rende conservativo tale campo in R2; calcolare poi un p otenziale del campo così ottenuto.
…continua

Esercizio Sul Piano Tangente Al Grafico Di Una Funzione Di Due Variabili  

Determinare per quale valore reale di i [math]a[/math] il piano tangente al grafico della funzione [math] f(x;y) = x^2 + axy^2 [/math] nel punto [math] (1;2;f(1;2)) [/math] parallelo alla retta d'equazione [math] x + z = 2y = y z +1 [/math]
…continua

Esercizio Sulla Continuità  Ed Esistenza Delle Derivate Parziali  

Data la funzione ( [math]f :, \mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R} [/math]) definita da:

[ f(x; y) = \begin{cases} xy && y
e 2x \ 2y && y=2x end{cases} ]

studiarne continuità  ed esistenza delle derivate parziali.

La funzione [math]f[/math] è cert
…continua

Esercizio Sulle Derivate 1  

Scarica il file PDF
…continua

Esercizio Sulle Derivate 12  

Scarica il file PDF
…continua

Esercizio Sulle Derivate 2  

Scarica il file PDF
…continua

Esercizio Sulle Derivate Parziali 4  

Scarica il file PDF
…continua

Esercizio Sulle Derivate Parziali 5  

Scarica il file PDF
…continua

Esplorando Le Funzioni: Collegamenti Matematici Tra Variabili   Premium

Esplora il legame tra variabili con le funzioni matematiche: scopri come associare valori e definire domini e codomini per analizzare relazioni precise tra elementi.
…continua

Eulero, Il Mozart Della Matematica  

Appunto di matematica che approfondisce la vita, le scoperte e i teoremi di Eulero, uno dei più grandi scienziati della storia.
…continua