Si definisce equazione un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata per un solo valore della x. La forma generale è:
VERIFICA DI UN EQUAZIONE
Per verificare la soluzione calcolata se è corretta oppure no andiamo a sostituire al posto della x il valore calcolato.
Un equazione si dice FRAZIONARIA O FRATTA se compare la x al denominatore.
Un equazione si dice INTERA se compare la x al numeratore.
EQUAZIONE DI 2° GRADO INCOMPLETA
1° CASO: b=0
Quando in un equazione di 2° grado b=0 manca il termine con la x.
2° CASO
Si mette in evidenzia la x e si applica la legge di annullamento del prodotto.
EQUAZIONE DI 2° GRADO COMPLETA
8x²-2X+1=0
Δ= b²-4ac
(2)²-4(5)(1)
4-20= -16
DISEQUAZIONE
Si definisce disequazione di 1° grado una disuguaglianza tra due espressioni algebriche verificata per particolari intervalli della x.
INTERVALLO: si definisce intervallo di estremi a e b una scrittura di questo tipo (a,b).
Quando in una disequazione si applica la proprietà invariantiva per un numero negativo, si deve cambiare il segno della disequazione.
PROPRIETA' INVARIANTIVA DELLE DISEQUAZIONI
In una disequazione se moltiplichiamo o dividiamo per un numero diverso da 0, l'intervallo non varia.