bellamonica
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota

Esempio
5x+7=-2x+14

5: coefficente dell'incognita
x: incognita
+7: termine noto
-2: coefficente dell'incognita
x: incognita
+14: termine noto

Il valore assegnato all'incognita, che rende vera l'uguaglianza, si dice soluzione o radice.
Definizione: risolvere un'equazione significa determinare tutte le sue solouzioni o radici.
Ci occuperemo di equazioni ad una sola incognita, sia di 1° grado che di 2° grado.
Un'equazione si dice di 1°grado se l'incognita ha come esponente 1.
Esempio:
3x=+4+2x; 2+4a=3a-5
Un'equazione si dice di 2° grado se l'incognita ha come esponente 2.
Esempio:
4x2(il 2 sta per "al quadrato")=8 ; 3a2(il 2 sta per "al quadrato")-5=4
.

Le equazioni possono essere intere o frazionarie.


- intere: l'incognita sta al numeratore;
- frazionarie: l'incognita sta al denominatore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community