Nel seguente appunto, dopo aver definito il concetto di semiretta e di angolo, studieremo che l'angolo può essere classificato in varie categorie in funzione della sua ampiezza. Infatti, in funzione della sua ampiezza (che dipende da come sono posizionate le semirette che si intersecano nell'origine) possiamo distinguere quattro casi particolari di angolo, che vedremo nei paragrafi successivi.

Indice
Semirette e angoli
Data una rettaDiremo quindi che date due semirette che si intersecano in un punto
Per ulteriori approfondimenti sugli angoli vedi anche qua
Prima posizione: angolo nullo

Nella prima posizione la semiretta
Seconda posizione: angolo retto

Nella seconda posizione la semiretta
Terza posizione: angolo piatto

Nella terza posizione la semiretta
Si tratta di un angolo molto importante perché rientra spesso quando si parla di triangoli. Infatti, in un triangolo, è noto che la somma degli angoli interni è pari ad un angolo piatto (oppure, in alternativa, la somma degli angoli interni di un triangolo è pari a
Quarta posizione: angolo giro

Nella quarta posizione la semiretta
Osserviamo che in base alla definizione di angolo concavo, l'angolo giro, così come è stato disegnato, contiene i prolungamenti dei lati
Le diverse posizioni delle due semirette che abbiamo passato in rassegna individuano degli angoli che, per ora, definiamo particolari.
Angoli concavi e angoli convessi
Abbiamo introdotto nel paragrafo precedente il concetto di angolo concavo. Un angolo si dice concavo se contiene i prolungamenti dei suoi lati, come possiamo vedere nel quarto caso. In generale, possiamo dire che un angolo è concavo se la sua ampiezza è maggiore di un angolo piatto, perché in questo caso, conterrà, inevitabilmente, i prolungamenti dei suoi lati. Viceversa, un angolo è convesso, se non contiene i prolungamenti dei suoi lati e avrà quindi ampiezza, in gradi, minore di
Ulteriore classificazione degli angoli
Abbiamo visto, nei paragrafi precedenti, una possibile classificazione degli angoli in funzione della loro ampiezza. In particolare:- un angolo convesso si dice acuto se la sua ampiezza è minore di [math] 90^{\circ} [/math];
- un angolo convesso si dice retto se la sua ampiezza è pari a [math] 90^{\circ} [/math];
- un angolo convesso si dice ottuso se la sua ampiezza è maggiore di [math] 90^{\circ} [/math];
Per ulteriori approfondimenti sulla classificazione dei triangoli vedi anche qua