-MiLeY- 4e
Genius
3 min. di lettura
Vota 3,7 / 5

Concetti Chiave

  • "I Promessi Sposi" è un romanzo storico di Alessandro Manzoni, inizialmente scritto nel 1821 come "Fermo e Lucia" e pubblicato nel 1827.
  • Il romanzo è ambientato nella Lombardia del 1630, durante il dominio spagnolo, e mette in scena la storia d'amore tra Renzo e Lucia.
  • La trama segue le vicissitudini dei protagonisti, ostacolati dal crudele Don Rodrigo, il quale impedisce il loro matrimonio.
  • Lucia viene rapita ma successivamente liberata dall'Innominato, mentre Renzo si rifugia a Bergamo dopo essere stato scambiato per un ribelle a Milano.
  • Dopo la peste, Renzo e Lucia riescono finalmente a sposarsi, realizzando il loro sogno d'amore.

In questo tema si descrivono i Promessi Sposi, grande opera letteraria scritta da Alessandro Manzoni nel corso dell’Ottocento. La prima stesura è avvenuta nell’anno 1821 con il nome di Fermo e Lucia, mentre successivamente la prima vera e propria pubblicazione è avvenuta nell’anno 1827 con il titolo di Promessi Sposi. Si tratta di uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana, di uno dei capisaldi di quest’ultima nel mondo. I protagonisti delle vicende narrate sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, il cui matrimonio è ostacolato dal crudele Don Rodrigo invaghitosi della giovane Lucia.

Il finale vedrà però il coronamento di Renzo e Lucia con il loro matrimonio.
tema svolto di italiano sui Promessi Sposi

Indice

  1. I Promessi Sposi, tema
  2. Giudizi personali sul romanzo dei Promessi Sposi

I Promessi Sposi, tema

“I Promessi Sposi” è un romanzo storico scritto da Alessandro Manzoni; la prima stesura fu nel 1821 con il titolo “Fermo e Lucia”, successivamente riscrisse il romanzo con il titolo “I Promessi Sposi” che pubblicò nel 1827, infine lo riscrisse un’ultima volta dal punto di vista linguistico nel 1840.
Le vicende dei due protagonisti ricostruivano uno scenario tipico del romanzo storico ispirato alla condizione umana della Lombardia intorno al 1630, negli anni del dominio spagnolo.
Il romanzo storico è un genere letterario caratterizzato dal fatto di essere in grado di trattare argomenti (rivoluzioni, guerre, faccende politiche e/o sociali) del passato attraverso emozioni, sentimenti, elementi fantastici e avventurosi.
Questo romanzo narra la storia d’amore avvenuta tra Lucia Mondella (una popolana) e Renzo Tramaglino (un filatore) e compromessa dal signore del posto (Don Rodrigo) con il divieto rivolto a Don Abbondio, di celebrare il loro matrimonio.
Lucia e la madre Agnese, con l’aiuto di frate Cristoforo, furono costrette dai potenti a lasciare il loro paese natale, rifugiandosi poi in un convento di Monza.
Renzo invece si reca a Milano con l’intento di ottenere in qualche maniera giustizia.
Dopo ciò Don Rodrigo fece rapire Lucia dall’Innominato che, dopo una crisi di coscienza, la liberò.
Renzo a Milano fu scambiato per uno dei capintesta della sommossa e così fu costretto a fuggire per poi rifugiarsi a Bergamo.
Poi però torna a Milano per cercare Lucia.
La ritrova in un lazzaretto insieme a frate Cristoforo che cura gli infermi che, tra i quali, vi è Don Rodrigo.
Placata la peste, finalmente Renzo e Lucia possono coronare la loro storia d’amore con il loro sudato matrimonio.
per ulteriori approfondimenti sui Promessi Sposi vedi anche qua
Tema svolto sui Promessi Sposi articolo

Giudizi personali sul romanzo dei Promessi Sposi

Questo romanzo secondo me ha una trama favolosa e avvincente.
Mi hanno colpito le numerose descrizioni particolarmente dettagliate dei personaggi, tra cui quella di Gertrude, una ragazza nata sul gradino più alto della scala sociale, ma destinata a fare la monaca fin dalla nascita.
Preparata ad accettare il suo arduo destino con santini e bambole rappresentanti monache, essa diventerà la monaca di Monza.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la trama principale de "I Promessi Sposi"?
  2. La trama principale de "I Promessi Sposi" ruota attorno alla storia d'amore tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, il cui matrimonio è ostacolato da Don Rodrigo. Nonostante le difficoltà, alla fine riescono a sposarsi.

  3. In quale contesto storico è ambientato il romanzo?
  4. Il romanzo è ambientato in Lombardia intorno al 1630, durante il dominio spagnolo, e ricostruisce uno scenario tipico del romanzo storico.

  5. Quali sono le principali difficoltà affrontate dai protagonisti?
  6. Renzo e Lucia affrontano vari ostacoli, tra cui l'opposizione di Don Rodrigo, il rapimento di Lucia, e le difficoltà di Renzo a Milano, dove viene scambiato per un capo della sommossa.

  7. Qual è il ruolo di Gertrude nel romanzo?
  8. Gertrude, conosciuta come la monaca di Monza, è un personaggio descritto dettagliatamente, nata in una famiglia nobile ma destinata a diventare monaca fin dalla nascita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community