-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Macheath's monologue in "The Threepenny Opera" serves as a reflection on his life as a robber, highlighting the futility of crime in a world dominated by legal financial exploiters.
  • Brecht creates a parallel between robbers and bankers, suggesting that financial mechanisms have replaced traditional theft, rendering the latter obsolete.
  • The audience is engaged through Brecht's technique of "alienation", encouraging detachment and critical observation rather than empathy with characters.
  • Music by Kurt Weill plays a key role in enhancing the theatrical experience, with the orchestra positioned on stage and lighting focused on them during performances.
  • Titles and captions, displayed on stage, prevent the audience from falling into the illusion of reality, emphasizing the theatrical and parodic nature of the play.

Bertold Brecht – Macheath davanti alla morte

Nell’opera “L’opera da tre soldi” si assiste ad una scena fondamentale, ovvero quando, nel giorno d’incoronazione della regina, uno dei protagonisti, Macheath si prepara per andare al patibolo e dunque in un lungo monologo inizia a parlare della propria filosofia di vita, e di come lui abbia vissuto la propria vita da rapinatore. Questa scena, essendo parte integrante del finale dell’intera rappresentazione teatrale, viene inserita nel terzo e ultimo atto, come una sorta di riassunto degli atti precedenti in quanto il personaggio reca al pubblico una sorta di bilancio sullo stato del proprio becero e criminale lavoro di rapinatore, il tutto con una nota amara e quasi di dispiacere in sottofondo.
Appare infatti come se Macheath sia arrivato alla consapevolezza non solo della propria morte, ma anche del proprio mestiere, Brecht inserisce infatti questo monologo per creare una sorta di parallelismo tra i rapinatori e i banchieri, come se l’utilità dei primi fosse venuta a mancare data la presenza costante e legalizzata dei secondi, senza contare che i secondi raggiungono un pubblico di vittime molto più vasto. In questo panorama, appare ovvio come ormai gli strumenti di furto siano diventati non altro che i titoli azionari, e quindi per Macheath il furto non ha più senso, come d’altronde anche l’omicidio, in quanto i meccanismi finanziari insiti nella società di massa portano allo sfinimento chiunque.

Lo spettatore assume, come in tutte le opere del teatro epico di Brecht, un ruolo nel contesto di straniamento, i personaggi che hanno portato all’arresto del protagonista non sono infatti mossi da qualche spirito particolarmente giustiziere, semplicemente hanno tradito l’uomo e questo porta lo spettatore a non provare alcun tipo di simpatia verso le altre figure. Fondamentale in questo processo è sicuramente poi anche l’accompagnamento musicale, che in questo caso è stato comporto da Kurt Weill, l’orchestra che suona si trova infatti sul palcoscenico vicino agli attori e nel momento in cui sta per iniziare un nuovo brano, tutte le luci si focalizzano su di loro, senza contare che gli attori non cantino seguendo il testo o la musica, bensì seguono quasi l’effetto contrario dando origine ancora di più alla parodia. La tecnica dello straniamento è ulteriormente esortata anche da altri espedienti, in questo caso ad esempio viene mostrato il titolo “Ballata nella quale Macheath chiede perdono a tutti” insieme anche ad altre didascalie che vengono direttamente mostrate su dei cartelli, in modo tale che il pubblico venga esortato all’attenzione e non cada in quella sorta di ipnosi che porta a credere veritiera l’illusione teatrale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del monologo di Macheath nell'opera "L'opera da tre soldi"?
  2. Il monologo di Macheath rappresenta una riflessione sulla sua vita da rapinatore e un parallelo tra rapinatori e banchieri, suggerendo che il furto non ha più senso nell'era dei meccanismi finanziari.

  3. Come viene utilizzata la tecnica dello straniamento nel teatro epico di Brecht?
  4. La tecnica dello straniamento viene utilizzata per evitare che il pubblico si identifichi emotivamente con i personaggi, attraverso espedienti come l'accompagnamento musicale di Kurt Weill e l'uso di didascalie e cartelli.

  5. Qual è il ruolo della musica nell'opera di Brecht?
  6. La musica, composta da Kurt Weill, è fondamentale per il processo di straniamento, con l'orchestra sul palcoscenico e l'illuminazione che si concentra su di essa, contribuendo alla parodia.

  7. In che modo lo spettatore è coinvolto nell'opera di Brecht?
  8. Lo spettatore è coinvolto attraverso il contesto di straniamento, che lo esorta a mantenere l'attenzione e a non cadere nell'illusione teatrale, non provando simpatia per i personaggi che tradiscono Macheath.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community