sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Satira latina si distingue dalla Favola per il suo tono indignato e critico verso chi detiene il potere e i costumi degradati.
  • Esistono due filoni di satire: quello più moderato di Orazio e quello più critico di Marziale e Persio.
  • Persio utilizza il sarcasmo per denunciare la corruzione della società romana, proponendo la filosofia stoica come rimedio.
  • Marziale, originario della Spagna, si trasferì a Roma e scrisse epigrammi che mettono in luce vizi e difetti della società.
  • Gli epigrammi di Marziale, raccolti in 12 libri, offrono una visione comico-realistico della vita quotidiana e dei suoi protagonisti.

-La Satira-

Accanto al genere della Favola si sviluppa anche la Satira.
La Satira latina non ha il carattere pacato e riflessivo della Favola latina, ma l’esatto contrario: è indignata e i suoi autori mostrano il disgusto che hanno verso chi è al potere o verso gli usi e costumi più ignobili.

La Satira è un misto tra poesia e prosa; nacque anch’essa in Grecia, come la Favola.
Esistono due filoni di satire:
• Quello di Orazio, più moderato e riflessivo;
• Quello di Marziale e Persio, più aspro e critico; entrambi vissero in età imperiale e la loro satira fu molto corrosiva, sia verso l’Imperatore che verso tutta la società degradata di Roma.

-Persio-

La Satira di Persio è una denuncia tutta letteraria della società romana, una società corrotta, superficiale, basata su falsi valori.
Fa uso del sarcasmo e la sua critica è piuttosto uno sfogo che una forma di protesta sociale.
Una caratteristica fondamentale di Persio è l’oscurità dei suoi testi; la sua poesia si alimenta del vero e si nutre del disgusto per la triste situazione morale del proprio tempo; a questa penosa realtà, egli propone come rimedio la filosofia stoica, vista come unica guida verso la saggezza.
Persio scrisse poco e lentamente, infatti scrisse solamente sei satire, usando parole comuni e costrutti energici.

-Marziale-

La Satira di Marziale, originario della Spagna, è più moderata, meno diretta e legata piuttosto ai vizi della società; ad esempio egli contrappone la vita di campagna con quella di città, come fece anche Orazio con ‘Il topo di campagna e il topo di città’.

Marziale nacque in Spagna intorno al 40 d.C.

e si trasferì a Roma nel 64 d.C., dove godette di agevolazioni fornitegli dalla famiglia del connazionale Seneca.
Strinse rapporti di amicizia con Giovenale e Quintiliano, ma non trovò mai la ricchezza che sperava, quindi si adattò a lavorare come cliente.

Egli ricevette un’istruzione di alto livello e scrisse soprattutto epigrammi.
Ci sono giunti 12 libri dove sono raccolti circa 1200 epigrammi; il suo epigramma ha la caratteristica di essere comico-realistico, che tratta dei difetti fisici, dei vizi e dei costumi.
Il protagonista degli epigrammi è sempre l’uomo e le satire presentano un mondo fatto di cose quotidiane.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali della Satira latina rispetto alla Favola?
  2. La Satira latina è indignata e critica, mostrando disgusto verso il potere e i costumi ignobili, a differenza della Favola che è più pacata e riflessiva.

  3. Come si differenziano le satire di Persio e Marziale?
  4. La satira di Persio è una denuncia letteraria della società romana corrotta, usando sarcasmo e proponendo la filosofia stoica come rimedio. Marziale, invece, è più moderato e si concentra sui vizi della società, spesso con un tono comico-realistico.

  5. Qual è il contributo letterario di Marziale e come si caratterizzano i suoi epigrammi?
  6. Marziale ha scritto circa 1200 epigrammi raccolti in 12 libri, caratterizzati da un tono comico-realistico che tratta dei difetti fisici, dei vizi e dei costumi, con l'uomo come protagonista centrale.

Domande e risposte