jeimo
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Satyricon è attribuito a un misterioso C. Petronius, ma non ci sono documenti certi che confermino la sua paternità.
  • Solo due dei probabili 17 o 24 libri del Satyricon sono giunti fino a noi, mescolando poesia e prosa in un prosimetro.
  • Il romanzo segue le avventure di Encolpio e Gitone e include racconti di streghe, lupi mannari, e altre novelle come quella della "Matrona di Efeso".
  • La cena di Trimalcione è un episodio centrale, mentre il romanzo può essere visto come una parodia del genere o una fabula milesia erotica.
  • Il Satyricon presenta similitudini con l'Odissea, con Encolpio perseguitato da Priapo, e una visione negativa della figura femminile.

Satyricon

Un mistero circonda l'identità di Petronio: Si dice che il Satyricon sia stato scritto da un certo C. Petronius, ma nessun documento riporta che Petronio è il vero autore del Satyricon.
Tacito però negli Annales ci racconta di un certo Petronio Arbitro alla corte di Nerone, che poi fu costretto a suicidarsi (suicidio particolare)
Il personaggio descrittoci da Tacito risulta strambo e particolare, perciò potrebbe corrispondere con l'autore del romanzo.
Il Satyricon: Ci sono arrivati due libri su 17, che forse però erano 24.

Il Significato del titolo può essere o "libro delle satire" oppure "libro dei satiri".
E' scritto in poesia ed in prosa ed è per questo un prosimetro.
Le parti in poesia parlano della guerra di Troia e della guerra civile.
In generale il romanzo narra delle avventure di due ragazzi, Encolpio e Gitone.
Il romanzo contiene al suo interno racconti riguardanti streghe e lupi mannari, la novella del "vetro infrangibile" e quella della "Matrona di Efeso" (interpretata anche da Fedro).
Grande importanza nel romanzo ha la cena del liberto Trimalcione.
A quale genere appartiene il Satyricon?
-al romanzo: di cui può essere una parodia
-o alla fabula milesia: racconti di genere erotico
-o alla satira menippea
-rapporti con l'Odissea: Encolpio è perseguitato da un dio, Priapo così come Ulisse. I riferimenti sono molti.
Figura della donna: sempre negativa.

Domande e risposte