Concetti Chiave
- Il Satyricon incorpora elementi del romanzo greco, trasformando la classica storia d'amore eterosessuale in un triangolo omosessuale e sovvertendo il tradizionale tema del viaggio.
- Riprende temi dai poemi epici come l'Eneide e l'Odissea, utilizzando il viaggio come filo conduttore, ma presenta Encolpio come un protagonista ingenuo perseguitato da Priapo, invece che da un dio del mare.
- Il Satyricon cita l'Eneide spesso, contrapponendo il rispetto delle leggi romane del suo protagonista Enea alle trasgressioni presenti nel romanzo.
- Incorpora il genere della Fabula Milesia, caratterizzato da racconti brevi e licenziosi, narrati dai protagonisti durante il loro viaggio, in particolare da Eumolpo.
- Le avventure dei protagonisti del Satyricon servono da cornice per l'inserimento di altre storie, creando una struttura narrativa complessa e stratificata.
Il Satyricon riprende elementi da vari generi letterari:
- Romanzo greco, di cui riprende le tematiche amorose (aveva per protagonisti un ragazzo ed una ragazza, che venivano separati e dopo varie peripezie si incontravano e si sposavano), il tema del viaggio e lo schema narrativo, ma lo capovolge, perché invece della coppia c’è un triangolo omosessuale.
- Poema epico: sia Eneide che Odissea. Da quest’ultima riprende il tema del viaggio, ma il protagonista, Odisseo, è ingegnoso, a differenza di Encolpio, che è sprovveduto ed ingenuo; inoltre, Odisseo è perseguitato da Poseidone, Encolpio.
invece, da Priapo, divinità romana della sessualità, che lo rende impotente: infatti Encolpio deve svolgere dei riti per espiare l’offesa fatta alla divinità. L’Eneide invece è citata ripetutamente nel Satyricon. (L’Eneide è il poema celebrativo di Roma, il cui protagonista è Enea, eroe pius, ovvero che rispetta le leggi romane e divine, che vengono puntualmente trasgredite nel Satyricon)- Fabula Milesia: genere letterario greco, diffuso in età alessandrina, in forma di narrazione breve, che tratta vari caratteri, basati sempre sull’osceno, scabro, licenzioso. Le novelle sono raccontate dai protagonisti, in particolare da Eumolpo, personaggio dell’intellettualità, durante il viaggio in mare verso Crotone, per intrattenere gli altri passeggeri. Le avventure dei tre protagonisti del Satyricon sono una cornice in cui sono inserite altre avventure.