Concetti Chiave
- Lucano, nato nel 39 d.C. a Cordova, Spagna, fu chiamato a Roma da Nerone grazie al suo legame familiare con Seneca, ma cadde in disgrazia per le sue posizioni politiche.
- Tra le opere perdute di Lucano si annoverano la tragedia "Medea", l'epillio "Orpheus" e i carmi lirici "Silvae". L'opera conservata più nota è il "Bellum Civile" o "Pharsalia".
- Il "Bellum Civile", incompleto a causa della morte prematura dell'autore, narra eventi della guerra civile tra Cesare e Pompeo, enfatizzando il crollo della libertas repubblicana.
- Lucano introduce elementi soprannaturali come profezie e magie, eliminando l'apparato divino tradizionale, e mostra una visione pessimistica in contrasto con lo stoicismo.
- La narrazione del "Bellum Civile" è caratterizzata da una tecnica selettiva, con digressioni erudite e personaggi estremi, Cesare è ritratto negativamente mentre Catone incarna il sapiente stoico.
Tra le numerose opere perdute ricordiamo:la tragedia di Medea,l'epillio Orpheus e una raccolta di carmi lirici'Silvae'.Tra le sue opere conservate è invece conosciuta l'epica storica del Bellum Civile,la Guerra Civile,nota anche con il nome di Pharsalia.L'opera,incompleta per la sua prematura scomparsa,è divisa in 10 libri e tratta di episodi precedenti e successivi alla guerra civile tra Cesare e Pompeo nella battaglia di Farsaglia appunto interrotta alla rivolta contro Cesare ad Alessandria d'Egitto;si suppone fosse sua intenzione scrivere altri due libri per completare la guerra in Africa fino,forse,al suicidio di Catone.Lucano elimina l'apparato divino tradizionale recuperando l'elemento soprannaturale inserendo profezie e pratiche magiche;l'esempio più noto è quello con protagonista la Maga Eritto sollecitata ad anticipare l'esito della battaglia di Farsaglia e riportando in vita un soldato morto.L'opera si presenta come il racconto di un evento funesto in quanto narra la rovinosa caduta della libertas repubblicana;egli infatti invece di celebrare gli eventi che narra li biasima.La visione pessimistica del poema contrasta con l'adesione dell'autore allo stoicismo,per esempio la celebrazione di Catone come l'incarnazione del sapiente stoico o l'esaltazione del suicidio visto come una sfida contro la sorte e affermazione della libertà.La negatività del tema incide sulla sua idea di sublimità;egli ricerca la grandiosità,l'eccesso sia nei personaggi che nelle vicende e tra queste assume importanza il motivo della morte che rivela quel gusto macabro attestato anche dalle tragedie di Seneca.
La tecnica narrativa di Lucano è selettiva:egli riassume alcune parti della vicenda e si sofferma su eventi di particolare intensità drammatica;troviamo ampie digressioni in cui fa sfoggio della sua erudizione scientifica e mitologica e troviamo anche suoi commenti specialmente sulla morte di alcuni soldati a causa del morso di alcuni serpenti africani.Anche i personaggi del Bellum Civile appaiono influenzati dalla sublimità di Lucano,assumono infatti atteggiamenti estremi ed eccessivi;il carattere negativo del tema esclude inoltre la possibilità di un personaggio positivo che sostiene la vicenda dall'inizio alla fine,infatti è considerato,a differenza dell'Eneide,un poema senza eroe.Cesare,vincitore della guerra,è presentato in luce sfavorevole e negativa;viene raffigurato come un genio del male animato da una furia distruttiva che lo spinge ad infrangere ogni legge umana per inseguire i suoi scopi criminosi.Un tratto caratteristico di Lucano è inoltre la sua empietà verso la patria e gli dei;Cesare per esempio varca prepotentemente il Rubicone nonostante il divieto della patria e quando i soldati non eseguono il suo ordine di abbattere un bosco sacro egli rivendica la responsabilità del sacrilegio;il suo comportamento malvagio viene anche evidenziato alla fine della battaglia quando osserva compiaciuto i volti dei caduti.Vista la sua negatività i valori positivi sono affidati ai due antagonisti,Pompeo e Catone:Pompeo risulta più debole,timoroso e privo di fiducia in se e nei suoi soldati anche se inizialmente in caso di vittoria non resisteva alla tentazione del dominio assoluto.Catone è invece completamente positivo,l'incarnazione del sapiente stoico;non è il vero protagonista e a causa della morte prematura di Lucano non ha potuto descrivere il suo suicidio eroico.La frase"la causa dei vincitori piacque agli dei,ma quella dei vinti a Catone"è la Sententia più celebre dell'opera giocata sul parallelismo e sull'antitesi;essa pone in evidenza la Concettosità dello stile.L'autore esprime il suo gusto per la frase a effetto che sorprende il lettore e il suo scopo è creare una forte tensione che non si allenti.Lucano ricorre ai discorsi diretti,ai moduli della tragedia,ad un tono alto e teso con figure atte a suscitare il pathos.
Catone aveva esaltato la libertà durante la Repubblica e Lucano nel Bellum Civile narra la sua caduta.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine e il background familiare di Lucano?
- Quali furono le cause della rottura tra Lucano e Nerone?
- Quali sono le opere principali di Lucano e di cosa trattano?
- Come viene rappresentato Cesare nel "Bellum Civile"?
- Qual è la visione di Lucano sulla libertà e come si riflette nel suo poema?
Lucano nacque a Cordova, Spagna, nel 39 d.C. da una famiglia di rango equestre e fu nipote di Seneca.
La rottura tra Lucano e Nerone fu causata da ostilità, forse dovuta alla gelosia di Nerone o alla posizione filorepubblicana di Lucano.
Tra le opere principali di Lucano c'è il "Bellum Civile" o "Pharsalia", che tratta della guerra civile tra Cesare e Pompeo, con un focus sulla battaglia di Farsaglia.
Cesare è rappresentato in modo sfavorevole e negativo, come un genio del male animato da una furia distruttiva.
Lucano esalta la libertà repubblicana e nel "Bellum Civile" narra la sua caduta, celebrando figure come Catone come incarnazioni del sapiente stoico.