mr.money
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Marco Anneo Lucano nasce a Corduba nel 39 D.C. e riceve un'educazione a Roma e Atene, influenzato dallo stoicismo.
  • Lucano è introdotto a corte da Nerone grazie a suo zio Seneca e riceve l'onore della questura in giovane età.
  • Dopo una rottura con Nerone, gli viene vietato di pubblicare, portando ad una brusca svolta nella sua carriera poetica.
  • Partecipa alla congiura di Pisone nel 65 D.C., e, una volta scoperta, si toglie la vita come Seneca e altri congiurati.
  • La sua opera più famosa, il Bellum Civile, è considerata incompiuta e si distingue per l'assenza di elementi divini tradizionali.

Lucano, Marco Anneo - Biografia e poetica

Marco Anneo Lucano nasce a Corduba(l'attuale Cordoba, in Spagna) nel 39 D.C. da Marco Anneo Mela, fratello di Seneca.
Viene educato a Roma, ed è stato allievo dello stoico Anneo Cornuto e completa la sua istruzione ad Atene.
Grazie a suo zio Seneca, viene chiamato a Roma da Nerone che, nonostante la giovane età, gli conferisce l'onore della questura.
La sua carriera poetica ha una bruttissima svolta quando litiga con l'imperatore, così gravemente che gli viene vietato di pubblicare i suoi versi; gli storici danno di tale rottura motivazioni personali e letterarie.
Nel 65 D.C.

aderisce alla congiura di Pisone, e una volta scoperta questa cospirazione è costretto a togliersi la vita, come Seneca e tanti illustri personaggi.
La sua opera più importante è il Bellum Civile, un poema epico, che però, dai critici è ritenuto incompiuto; si pensa infatti che Lucano volesse scrivere altri due libri.
Viene diviso in due parti: la prima descrive gli episodi precedenti alla battaglia di Farsalo, la seconda descrive la battaglia e gli episodi successivi.
Lucano elimina dal suo poema l'apparato divino tradizionale, recuperando l'elemento del sovrannaturale.
Il poeta descrive le parti della vicenda in maniera breve, per dedicarsi alla descrizione della particolare intensità drammatica.

Domande e risposte