Giovi_Gurri
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Bellum Civile di Lucano narra la guerra civile tra Cesare e Pompeo, culminando nella battaglia di Farsalo, ma l'opera rimane incompleta per la morte dell'autore.
  • Lucano utilizza fonti come Asinio Pollione e Seneca Padre, adattando il racconto per le sue esigenze ideologiche e artistiche, eliminando l'apparato divino e introducendo profezie e visioni.
  • L'opera si distingue per il suo pessimismo verso la caduta della libertas repubblicana, in contrasto con la celebrazione comune nei poemi epici, e presenta un tono oratorio e magniloquente.
  • I personaggi principali sono Cesare, Pompeo e Catone, con Cesare come figura negativa, Pompeo come difensore della legalità e Catone come simbolo della libertas, sebbene quest'ultimo riceva poco spazio.
  • Lo stile del poema è caratterizzato da frasi ad effetto, apostrofi, interrogative esclamative e retoriche, puntando su grandiosità ed eccesso per elevare il pathos.

Il Bellum Civile

Il Bellum Civile, noto anche con il titolo di Pharsalia, è il poema epico di Lucano. Questo poema racconta, in dieci libri , la guerra civile tra Cesare e Pompeo, che ebbe come momento culminante la battaglia di Farsàlo. L'opera non fu completata a causa della morte dello stesso autore, si interrompe infatti all'inizio della rivolta scoppiata ad Alessandria d'Egitto contro Cesare. Le fonti utilizzate da Lucano furono diverse, probabilmente usò come fonti principali le opere di Asinio Pollione e di Seneca Padre.

Sono però individuabili delle modifiche e delle deformazioni che Lucano attuò per adattare l'opera alle sue esigenze ideologiche ed artistiche. Caratteristica innovativa di questo poema epico è sicuramento il taglio a tutto l'apparato divino, che viene sostituito da profezie e visioni, in modo tale da rendere al meglio l'elemento "meraviglioso". L'opera di Lucano appare innovativa perché nonostante tratti di un tema già visto per esempio nell'Eneide, racconta di un evento funesto (la caduta della libertas repubblicana) però senza esaltarlo cosi come hanno fatto tutti i suoi predecessori, bensì lo biasima e lo deplora. Questo pessimismo in realtà contrasta con la posizione stoica che lo stesso autore assume e dichiara apertamente. Lucano ricerca l'elevatezza che un genere epico richiede, nella grandiosità e nell'eccesso, puntando tutto sui momenti capaci di dare maggiore phatos. Proprio per questo motivo il poeta ha tagliato gli eventi meno drammatici per concentrarsi su quelli con una tensione maggiore. Questa struttura risulta però molto statica, in quanto alla narrazione prevale il commento e la descrizione. Il narratore, in questo poema, interviene frequentemente ed in prima persona, rendendo così l'opera con un tono oratorio e magniloquente. I personaggi della vicenda sono di conseguenza influenzati da questa ricerca del sublime. Cesare è rappresentato come una furia distruttiva, che si spinge fino al confronto con gli dei e la legge umana. A questa figura negativa si contrappone quella parzialmente positiva di Pompeo (difensore della legalità repubblicana ) e quella pienamente positiva di Catone, campione della libertas. Questo viene definito un poema senza eroe, in realtà un vero eroe esiste ed è Catone, ma Lucano dedica troppo poco spazio a questa figura per definirla tale. Per quanto riguarda lo stile, nel Bellum Civile prevale la concettosità, quindi uno stile prego di frasi ad effetto. Il tono è costantemente alto e teso, ricco di enfasi e di figure come: apostrofi, interrogative esclamative e retoriche.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la caratteristica innovativa del poema "Il Bellum Civile" di Lucano?
  2. Il poema è innovativo per l'eliminazione dell'apparato divino, sostituito da profezie e visioni, e per il suo approccio critico alla caduta della libertas repubblicana, che viene biasimata anziché esaltata.

  3. Come viene rappresentato Cesare nel poema di Lucano?
  4. Cesare è rappresentato come una furia distruttiva, che sfida gli dei e la legge umana, in contrasto con la figura parzialmente positiva di Pompeo e quella pienamente positiva di Catone.

  5. Qual è lo stile predominante nel "Bellum Civile"?
  6. Lo stile è caratterizzato da concettosità, con frasi ad effetto, un tono alto e teso, ricco di enfasi e figure retoriche come apostrofi e interrogative esclamative.

Domande e risposte