*SaRi*
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Lucio Apuleio, nato a Madaura, fu un versatile intellettuale romano-cartaginese, noto per le sue opere letterarie e filosofiche.
  • Educato in diverse città, perfezionò la sua formazione ad Atene, dove si avvicinò al Neo-Platonismo, e viaggiò attraverso Roma, Egitto e altre località.
  • Le sue opere principali, tra cui "Le Metamorfosi", sono caratterizzate da temi magici, riflettendo una profonda conoscenza delle arti magiche.
  • Coinvolto in un famoso processo per magia, Apuleio si difese con l'Apologia, un'opera giudiziaria che sottolinea la distinzione tra magia bianca e nera.
  • Le sue opere filosofiche, come il "De Platone et eius dogmate", rappresentano una reinterpretazione mistica della teoria platonica.
In questo appunto viene descritta la biografia e le opere di Lucio Apuleio, nato a Madaura nel 125 a. C. circa e morto poi a Cartagine nel 170. Tra le professioni svolte da Apuleio ricordiamo quella di poeta, retore, filosofo, scrittore che visse in epoca romana e che era, come detto di origini cartaginesi. Egli ha composto delle opere di svariati argomenti, come ad esempio la Pro se de magia liber, l'Apologia, i Florida, le Metamorfosi, il De Mundo, il De Platone et eius dogmate (opera di argomento filosofico), ecc... L'appellativo che gli è stato attribuito è Lucius che forse deriverebbe dal nome del protagonista del suo romanzo. Si sa che la sua formazione letteraria lui l'abbia avuta in varie fasi:
  • gli studi di grammatica e retorica li avrebbe effettuati a Cartagine;
  • gli studi letterari, dedicati alla poesia, alla musica, alla geometria e alla filosofia li avrebbe effettuati ad Atene
    Avrebbe inoltre anche viaggiato tra Roma, dove intraprese la professione di avvocato, l'Egitto, Gerapoli, Samo, l'Oriente.

Apuleio, Lucio articolo

Indice

  1. Apuleio
  2. Altre informazioni e curiosità

Apuleio

Lucio Apuleio nacque a Madaura (Algeria) nel II secolo d.C., ma studiò a Cartagine. Apuleio, Lucio articoloNon conosciamo il suo prenomen: qualcuno dice Lucio, perché è il nome del protagonista della sua opera maggiore. Perfezionò la sua educazione ad Atene, divenne seguace del Neo-Platonismo. Cultura varia che comprendeva anche la poesia e la musica. In varie città tenne delle conferenze che ebbero un grande successo. Venne a Roma, tornò in Africae a Tripoli incontrò un suo compagno di studi, Ponziano, che gli presentò la madre, vedova, più anziana di Apuleio, che egli sposò. Questo non convinse molto il suocero dell'amico, che lo istigò contro Lucio Apuleio. Il suocero convince un altro figlio della vedova a intentare un processo contro Apuleio, accusandolo di aver fatto innamorare la donna con la magia. Abbiamo la Apologia di Apuleio, che lui stesso scrisse in difesa dalle accuse. Non sappiamo come finì il processo, forse con una assoluzione, per il carattere sicuro dell'Apologia (tono sicuro di chi non nega di conoscere le arti magiche, ma che distingue la magia bianca da quella nera). Tornò a Cartagine.

Altre informazioni e curiosità

E' chiaro che conoscesse davvero le arti magiche, perché Le Metamorfosi, sua opera maggiore, sono intrise di magia. L'Apologia è interessante perché è l'unica orazione giudiziaria che possediamo dopo quella di Cicerone: ciò che noi leggiamo, però, è quello che è stato scritto da Lucio Apuleio, non siamo sicuri che sia veramente quella che egli ha pronunciato in tribunale(anche perché descrive i testimoni, i giudici, gli accusatori). E' comunque sicuro che sia stata scritta per un processo vero, per la vivace descrizione del pubblico, dei giudici, e siamo altrettanto sicuri che le Metamorfosi furono scritte dopo: è tale il peso della magia che sarebbe stato troppo difficile difendersi per lui se le avesse scritte prima. Opere minori sono: Florida: raccolta di brani di oratoria e le opere filosofiche De deu Socratis: Socrate parlava di un demone con cui colloquiava, teorizzazione dell'esistenza del demone, metà fra gli uomini e Dio; De Platone et eius dogmate: volgarizzazione della teoria platonica, ma in chiave mistica. De mundo: trattato, rifacimento di un testo pseudo-platonico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali opere di Lucio Apuleio?
  2. Lucio Apuleio ha scritto diverse opere tra cui "Pro se de magia liber", "Apologia", "Florida", "Metamorfosi", "De Mundo" e "De Platone et eius dogmate".

  3. Dove ha studiato Lucio Apuleio e quali discipline ha approfondito?
  4. Apuleio ha studiato grammatica e retorica a Cartagine, mentre ad Atene ha approfondito la poesia, la musica, la geometria e la filosofia.

  5. Qual è l'origine del nome "Lucio" attribuito ad Apuleio?
  6. Il nome "Lucio" potrebbe derivare dal protagonista del suo romanzo principale, anche se non conosciamo il suo prenomen reale.

  7. Quali sono le circostanze del processo contro Apuleio e come si è difeso?
  8. Apuleio fu accusato di aver fatto innamorare una donna con la magia. Si difese scrivendo l'"Apologia", distinguendo tra magia bianca e nera, e il tono sicuro suggerisce una possibile assoluzione.

  9. Qual è l'importanza dell'"Apologia" di Apuleio nella letteratura giudiziaria?
  10. L'"Apologia" è significativa perché è l'unica orazione giudiziaria che possediamo dopo quelle di Cicerone, e offre una vivace descrizione del processo e dei suoi partecipanti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community