eleo
di eleo
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le Metamorfosi, noto anche come L'Asino d'oro, è un racconto ispirato alla fabula milesia e diviso in undici libri.
  • La trama segue Lucio, che, desideroso di imparare la magia, si trasforma accidentalmente in un asino e vive varie avventure.
  • Lucio riesce a tornare umano grazie all'intervento della dea Iside, diventando suo devoto.
  • L'opera presenta una struttura narrativa disorganica, con episodi legati dalla figura dell'asino e temi di magia e iniziazione.
  • Il racconto intreccia l'intento di divertire con una morale finale, evidenziando la punizione della curiositas.

Il titolo originale è L'Asino d'oro. L'opera è ispirata alla fabula milesia (racconti piacevoli e leggeri) ed è composta da undici libri.

Trama

Lucio, narratore dell'opera, è in viaggio per Ipata, luogo popolato da streghe. Vuole imparare la magia, e ciò gli procurerà sventure. Giunto ad Ipata, una maga lo ospita a casa sua e Lucio, grazie alla relazione con Fotide, serva della padrona, riesce a provare le arti della maga. A causa di un errore viene mutato in asino anziché in volatile; l'unico modo per tornare normale è mangiare delle rose. Viene catturato da una banda di briganti, e raggiunto il loro covo, sente raccontare la fabula di Amore e Psiche. Successivamente riesce a liberarsi dai briganti, però cade in balia di altri padroni. Quando si sta per congiungere con una donna condannata a morte per omicidio, è preso dal terrore di essere sbranato dalle fiere del circo, quindi fugge. Si getta nel bagno purificatore ed invoca la luna. Quest'ultima ha pietà di lui e lo istruisce: il giorno dopo Lucio andrà ad una festa dove potrà mangiare le rose e tornare alla forma umana. Così accade, Lucio diventa devoto ad Osiride ed a Iside, dea che lo ha fatto tornare umano.

Analisi

Si distinguono tre sezioni narrative nell'opera:

1. Tema della magia;
2. Struttura libera e disorganica, episodi che si susseguono, legati solo dalla presenza dell'asino;
3. Iniziazione ai misteri di Iside.

Lucio ha ceduto alla curiositas, sbagliando; così è stato punito.
L'intento è quello di divertire, detto esplicitamente all'inizio dell'opera. Ha però anche un intento morale, che viene detto alla fine.
La storia che si intreccia con quella principale (Amore e Psiche), è una sorta di reduplicazione della storia di Lucio.
Avventura erotica che porta alla curiositas, che a sua volta porta a peripezie e sofferenze, risolte solo dall'intervento della divinità.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale dell'opera "Le Metamorfosi"?
  2. Il tema principale dell'opera è la magia, che porta il protagonista Lucio a vivere una serie di avventure e disavventure a causa della sua curiositas.

  3. Come si sviluppa la trama di Lucio nell'opera?
  4. Lucio, desideroso di imparare la magia, viene trasformato in asino per errore e vive varie peripezie finché, grazie all'intervento divino, riesce a tornare umano mangiando delle rose.

  5. Qual è l'intento dell'opera secondo l'analisi?
  6. L'opera ha un intento di divertimento, ma anche un intento morale, evidenziando le conseguenze della curiositas e la redenzione attraverso l'intervento divino.

Domande e risposte