Concetti Chiave
- Le informazioni sulla vita di Terenzio sono principalmente tramandate da Donato, basate su Svetonio, ma rimangono incerte.
- La data di nascita di Terenzio è dibattuta tra il 185 a.C. e il 195 a.C., con la morte collocata nel 159 a.C. durante un viaggio in Grecia.
- Le cause della morte sono incerte: potrebbe essere avvenuta a causa di un naufragio o del dolore per la perdita delle sue opere.
- È confermato che Terenzio sia nato a Cartagine, come suggerisce il cognome Afer, e che il suo nome fosse associato al senatore Terenzio Varrone.
- Si recò in Grecia per studiare i modelli menandrei e difendersi dalle accuse di essere un prestanome.
Quel poco che sappiamo della vita di Terenzio è tramandato da Donato,che dipende da Svetonio,ma che non risolve i numerosi problemi riguardanti in particolare:1)l’anno di nascita;2)la nazionalità;3)l’anno,il luogo e le cause della morte.Quanto al primo punto,due le date possibili:il 185 a.C. e il 195,entrambe deducibili dall’anno della morte,il 159,avvenuta durante un viaggio in Grecia quando,secondo la biografia,Terenzio non aveva superato il venticinquesimo anno di età(non dum quintum atque vicesimum egressus annum),il trentacinquesimo(quintum atque trigesimum),invece,secondo altre fonti.Incerta anche la data della morte per un tradunt usato da Donato nel riferirla:pertanto si tratterebbe solo della consuetudine di avvicinare tale data a quella dell’ultima rappresentazione,nel nostro caso il 160,anno in cui Terenzio fece rappresentare,come risulta dalle didascalie,le sue due ultime commedie,Adelphoe ed Hecyra.Quanto alle cause della morte,la biografia riferisce che,secondo una fonte,essa sarebbe avvenuta durante un naufragio,secondo tutte le altre a Stinfalo,in Arcadia,per il dolore della perdita,dovuta proprio a un naufragio,delle commedie composte in Grecia,dove Terenzio si era recato per studiare più da vicino i modelli menandrei e poter,quindi,sfatare le accuse di essere solo un prestanome.Unici dati,quindi,da poter accertare con un certo margine di sicurezza restano:i tria nomina,due dei quali,sicuramente il nome(Terenzio),forse il prenome(Publio),dovuti al suo ex padrone,il senatore Terenzio Varrone;il luogo di nascita,Cartagine,donde il cognome Afer,secondo una consuetudine diffusa di denominare gli schiavi dalla loro terra di origine.