Emanuele Giampaolo
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il brano analizzato è tratto dal romanzo "L'Assomoir" di Emile Zola e si concentra sui personaggi di Gervasia e Coupeau, descritti in un contesto temporale e spaziale non definito.
  • La narrazione, in terza persona, è caratterizzata da un narratore onnisciente che conosce dettagliatamente i personaggi e le loro vicende.
  • I personaggi principali sono statici: Gervasia è descritta come una lavoratrice coraggiosa, mentre Coupeau è un giovane testardo e perseverante.
  • Il testo presenta una sintassi complessa con prevalenza di subordinate e include varie figure retoriche come accumulazioni, metafore, similitudini e personificazioni.
  • Alla fine del brano, l'appellativo di "operaio parigino" per Coupeau suggerisce un'ambientazione in Francia durante l'epoca post-rivoluzione industriale.

In questo appunto di letteratura francese viene riportata un'analisi del testo de La degradazione di Gervasia, tratto dal romanzo L'Assomoir dello scrittore francese Emile Zola. Si descrivono i personaggi di Gervasia e Coupeau. In seguito, dopo avere descritto la trama del brano suddetto, si riporta anche l'analisi linguistica del testo stesso. Si descrive anche come il narratore che descrive la vicenda sia un narratore esterno che scrive in terza persona e che è anche onnisciente.

Analisi del testo Gervasia all'assommoir articolo

Indice

  1. Analisi de "La degradazione di Gervasia"
  2. Analisi linguistica del testo

Analisi de "La degradazione di Gervasia"

Il brano è tratto da "L'Assomoir" di Emile Zola, ci presenta due personaggi, Gervasia e Coupeau, in un luogo e tempo non definiti, il racconto si basa sulla vita di Gervasia e sul rapporto che aveva con Coupeau e il titolo non reca grandi informazioni da cui dedurre il contenuto del testo.
La narrazione e la descrizione sono equamente distribuite all'interno del testo, non ci sono parti dialogate ma delle riflessioni che occupano però poco spazio e ciò rende la narrazione più pesante in modo da denotare le difficoltà di Gervasia. I personaggi principali sono due e costituiscono delle figure statiche: Gervasia è una donna assidua lavoratrice, molto coraggiosa, che riceve le attenzioni di Coupeau, un giovane testardo e perseverante.
Lo spazio non è definito, poiché il brano è una semplice presentazione dei due personaggi, per quanto riguarda il tempo della storia è inesistente, mentre quello della narrazione è di pochi minuti.

Analisi del testo Gervasia all'assommoir articolo

Analisi linguistica del testo

Il narratore è esterno, narra in terza persona ed è considerabile come onnisciente, poiché conosce tutto di tutti

.
Non ci sono campi semantici che prevalgono su altri e la sintassi è complessa data la prevalenza della subordinazione sulla coordinazione in linea con i sentimenti di Gervasia.
E' possibile notare diverse figure retoriche:

  • un'accumulazione: "sudice, vagabonde, ghiottone" (r.4);
  • quattro metafore: "ti spacca il cranio"(r.12), "i sudori freddi"(r.13), "idee nere" (r.17), "un'agilità ed una sfacciataggine da scimmia"(r.26);
  • una similitudine: "come una mazzata in testa" (r.12)
  • una personificazione: "un'arguzia burlona" (r.27).

Alla fine del brano lo scrittore si riferisce a Coupeau con l'appellativo di "operaio parigino" e ciò aiuta a inquadrare l'ambientazione, poiché viene esplicitato che si trovano probabilmente in Francia nell'epoca post rivoluzione industriale.

Per ulteriori approfondimenti vedi anche qua:

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i personaggi principali nel brano "La degradazione di Gervasia" e come vengono descritti?
  2. I personaggi principali sono Gervasia e Coupeau. Gervasia è descritta come una donna assidua lavoratrice e coraggiosa, mentre Coupeau è un giovane testardo e perseverante.

  3. Qual è il ruolo del narratore nel testo analizzato?
  4. Il narratore è esterno, narra in terza persona ed è onnisciente, poiché conosce tutto di tutti i personaggi.

  5. Quali figure retoriche sono presenti nel testo e quale funzione svolgono?
  6. Sono presenti figure retoriche come accumulazione, metafore, similitudine e personificazione, che arricchiscono il testo e riflettono i sentimenti di Gervasia.

Domande e risposte