Concetti Chiave
- Il Naturalismo francese è una corrente letteraria dell'Ottocento che denuncia le condizioni sociali del proletariato urbano, utilizzando un approccio scientifico e neutro.
- Germinie Lacerteux dei Fratelli de Goncourt si ispira a una storia vera, esplorando la vita travagliata di una domestica alcolizzata per criticare i romanzi d'appendice e rivelare le dure condizioni sociali.
- I Fratelli de Goncourt mirano a turbare il pubblico con dettagli crudi e realistici, cercando di dare voce e dignità alle classi inferiori attraverso la letteratura.
- Il ciclo dei Rougon Maquart di Émile Zola è una serie di venti romanzi che criticano il Secondo Impero di Napoleone III e esplorano temi come l'alcolismo ereditario e la lotta sociale.
- In Germinal, Zola affronta la rivolta degli operai nelle miniere, incorporando teorie socialiste e simboleggiando la speranza con il sorgere del sole, rappresentante del socialismo.
Indice
Naturalismo francese
Il Naturalismo francese è una corrente letteraria che si sviluppa nella seconda metà dell’Ottocento e affonda le sue radici nel progresso scientifico.Questa corrente inoltre fa un’opera di denuncia delle condizioni del proletariato urbano (soprattutto della città di Parigi) .
→ il canone dell’impersonalità: gli autori si limitano alla narrazione obiettiva della condizione della società proletaria, con approccio necessariamente scientifico e neutro, anche se a volte traspare comunque il loro giudizio.
Germinie Lacerteux: Fratelli de Goncourt
I due fratelli scrivono questo romanzo traendo ispirazione da un documento umano, ovvero narrano un fatto concreto realmente esistito, ovvero di un personaggio realmente esistito.Traggono ispirazione dalla vita della loro domestica, Germinie, che era un’alcolizzata a causa di problemi che aveva avuto durante la vita: era stata innamorata di un uomo da cui aveva avuto una figlia che poi era morta per precarie condizioni di salute, e poi era stata abbandonata. Però quando venne assunta dai fratelli viveva una doppia vita: durante il giorno svolgeva le faccende domestiche ma poi durante il tempo libero si recava nelle bettole a ubriacarsi e prostituirsi.
I fratelli si scagliano contro i romanzi d’appendice, che avevano come protagonista sempre un nobile buono che faceva giustizia, che avvincevano il lettore borghese medio che sognando si immergeva in questo mondo nobile che gli era precluso.
Per i fratelli de Goncourt però questi sono romanzi falsi, mentre il loro è vero.
“Il pubblico ama i romanzi falsi, questo è un romanzo vero”, loro lo chiamano un documento umano.
Definiscono il loro studio “la clinica dell’amore” la scienza entra nella letteratura , poiché Germinie era alcolizzata in quanto aveva sofferto tanto per amore.
Vengono anche descritti con precisione dei particolari disgustosi (quando lei vomita), vengono descritti gli effetti dell’alcol sulle persone.
Il loro libro è fatto per turbare il pubblico, per contrariare le sue abitudini. Scrivono per dare alle classi inferiori il diritto al romanzo, per mostrare a tutti le condizioni disumane del proletariato. Secondo loro era giusto, necessario mostrare le condizioni del popolo.
Determinismo→ Studi derivati dal positivismo di Darwin che ponevano l’attenzione sul fatto che le sembianze di una persona fossero lo specchio della sua indole: aspetto deforme = indole malvagia. Ci sono degli studi di un italiano, l'Ombroso, che aveva studiato il cranio di alcuni condannati a morte che avevano commesso atroci delitti, e spiegava da lì scientificamente (secondo lui) come la protuberanza della fronte, il naso schiacciato o meno, potevano indicare l’indole malvagia delle persone.
Il ciclo dei Rougon Maquart: Zola
Storia di una famiglia che vive nel Secondo Impero, ovvero quello di Napoleone III (1850-1870. Zola critica il governo di Napoleone III). E’ un ciclo di venti romanzi dello scrittore francese Émile Zola pubblicati tra il 1871 e il 1893. Famiglia che ha l’impronta ereditaria dell’alcolismo, concepito come una tara che si tramanda di generazione in generazione.
L'assomoir (l’ammazzatoio)→ L’assomoir è una bettola dove andavano i lavoratori a bere alcolici (soprattutto l'assenzio).
Il marito di Gervaise era un operaio che aveva subito un incidente sul lavoro ed era quindi rimasto disoccupato finisce nel giro dell’alcolismo. Gervaise per mantenere la famiglia prima fa la lavandaia e poi è costretta ad andare a prostituirsi sulle strade.
Germinal→ parla degli operai nelle miniere, della loro rivolta contro i padroni. Secondo il calendario riformato durante la Rivoluzione francese, Germinal era il mese della primavera, il mese di aprile, infatti la rivolta degli operai avviene appunto nel mese di aprile.
Zola si affida alle teorie socialiste chiudendo questo romanzo con il minatore protagonista che esce dalla miniera e vede il sorgere dell’alba il famoso sole dell’avvenire simbolo socialismo.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del Naturalismo francese?
- Chi sono i protagonisti del romanzo "Germinie Lacerteux" dei Fratelli de Goncourt?
- Qual è il tema centrale del ciclo dei Rougon Maquart di Zola?
- Come viene rappresentato l'alcolismo nel romanzo "L'assomoir" di Zola?
- Qual è il significato del romanzo "Germinal" di Zola?
Il Naturalismo francese si sviluppa nella seconda metà dell'Ottocento, influenzato dal progresso scientifico, e si concentra sulla denuncia delle condizioni del proletariato urbano, adottando un approccio narrativo obiettivo e scientifico.
Il romanzo "Germinie Lacerteux" si ispira alla vita della domestica dei fratelli de Goncourt, Germinie, che viveva una doppia vita tra il lavoro domestico e l'alcolismo, e rappresenta un documento umano che denuncia le condizioni del proletariato.
Il ciclo dei Rougon Maquart di Zola esplora la storia di una famiglia durante il Secondo Impero di Napoleone III, evidenziando l'eredità dell'alcolismo e criticando il governo dell'epoca attraverso venti romanzi pubblicati tra il 1871 e il 1893.
Nel romanzo "L'assomoir", Zola descrive l'alcolismo attraverso la storia di Gervaise e suo marito, un operaio disoccupato che cade nel vizio dell'alcol, costringendo Gervaise a lavorare come lavandaia e prostituta per mantenere la famiglia.
"Germinal" di Zola racconta la rivolta degli operai nelle miniere contro i padroni, simboleggiando il socialismo con il protagonista che vede il sorgere del sole dell'avvenire, rappresentando la speranza di un futuro migliore per la classe operaia.