=KiArA=
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il naturalismo francese si basa sul positivismo e sull'organizzazione industriale della società borghese, rifiutando visioni religiose e idealistiche.
  • Hippolyte Taine, un importante pensatore del naturalismo, applica un'ideologia materialistica alla letteratura, considerandola un'inchiesta sull'uomo.
  • Émile Zola sostiene che la letteratura dovrebbe adottare il metodo sperimentale delle scienze, vedendo lo scrittore come uno scienziato con un impegno sociale e politico.
  • Le opere dei fratelli Goncourt mostrano tendenze decadentiste, esplorando temi abnormi e patologici, influenzati da Balzac e Flaubert.
  • Il premio letterario Goncourt, lasciato da Edmond de Goncourt, è il riconoscimento letterario più prestigioso in Francia.

In questo appunto viene descritto il naturalismo francese. Viene descritto come Il naturalismo si basa sul positivismo fondato sulla nuova ideologia dell'organizzazione industriale della società borghese. Si descrivono anche i principi dei fratelli Goncourt, di Zola e non solo.

Indice

  1. Il naturalismo francese
  2. Edmond e Jules de Goncourt

Il naturalismo francese

I veristi italiani prendono spunto dal naturalismo francese degli anni '70. Il naturalismo francese si fonda sul positivismo basato sulla nuova ideologia della organizzazione industriale della società borghese, che rifiuta ogni visione religiosa, metafisica, idealistica.


Il maggior pensatore del naturalismo francese fu Hippolyte Taine che era ispirato da una profonda ideologia materialistica che cercò di applicare anche alla letteratura. Egli nel 1865 scriveva che il romanzo è una grande inchiesta sull’uomo con tutte le varietà che presenta la natura umana.

Naturalismo francese e i fratelli Goncourt articolo

Altri scrittori della scuola naturalistica francese furono: Gustave Flaubert autore di Madame Bovary, Balzac autore della Commedia Umana, Edmond e Jules de Goncourt autori del Germinie Lacerteux che rappresenta il manifesto del naturalismo.
In queste opere il romanzo diventa uno strumento scientifico che serve a rappresentare la realtà in tutte le sue forme, anche quelle più crude. Anche Emile Zola appartiene a questa corrente e ne riassume nelle sue opere il pensiero. Zola sostiene che il metodo sperimentale delle scienze deve essere applicato anche alla sfera spirituale e intellettuale dell’uomo e perciò la letteratura e la filosofia adottando anch’esse il metodo sperimentale entrano a far parte delle scienze(nasce la formula Romanzo Sperimentale: Romanzo=scienza romanziere=scienziato).
Zola sostiene che la scienza si basa su 2 principi:

  1. l’ereditarietà biologica
  2. l’influsso esercitato dall’ambiente sociale

Nel pensiero di Zola la funzione dello scrittore diventa un impegno sociale politico, lo scrittore ha un impegno perché è uno scienziato e questo lavoro lo si può svolgere solo in un regime repubblicano e democratico.
L'opera fondamentale di Zola è “ I rougon – macquart, storia naturale e sociale di una famiglia sotto il secondo impero” sono venti romanzi pubblicati tra il 1871 e il 1893 e descrivono un quadro della società francese del secondo impero attraverso le vicende dei membri di una famiglia. In questa opera traccia un quadro completo della società francese in tutti i suoi strati sociali. Egli scrivendo questi romanzi ha un atteggiamento progressista, attento verso i piccoli ceti operai artigiani, contadini e critico nei confronti della corrotta classe dirigente.
Accanto a questi temi scientifici, realistici in Zola rimangono tendenze romantico decadenti che si osservano in certe esasperate descrizioni di oggetti materiali( merci, carni, pesci, ortaggi, frutti, formaggi). Complessivamente la sua opera non è esclusivamente scientifica, ma raccoglie tutti gli elementi della cultura contemporanea e il suo stile è spesso ridondante, corposo, ricco di colore.

Naturalismo francese e i fratelli Goncourt articolo

Edmond e Jules de Goncourt

I due fratelli Goncourt provenendo da una famiglia agiata dedicarono tutta la loro vita all’arte, furono collezionisti di curiosità estetiche, scrissero opere di storia, arte, costume, preferendo le argomentazioni relative al 700 e al Giappone.
Le loro opere sono: Suor Philomene, Renée Mauperin, Germinie e Lacerteux, Manette Salomon, Madame Gervasais.
Nei loro romanzi essi ripresero le idee di Balzac e di Flaubert, ma aggiunsero la curiosità per l’ abnorme, il morboso, il brutto e il patologico. Infatti le loro opere denotano venature di decadentismo. L’opera più importante è il Diario (1851), vera miniera di notizie sulla cultura e la società del tempo, una galleria di ritratti di uomini celebri. Edmond lasciò tutta la sua grande fortuna per la costituzione di una: società letteraria Goncourt, ancora oggi il Goncourt è il premio letterario più prestigioso di Francia.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principi fondamentali del naturalismo francese?
  2. Il naturalismo francese si basa sul positivismo e sull'ideologia dell'organizzazione industriale della società borghese, rifiutando visioni religiose e idealistiche. Hippolyte Taine e Emile Zola sono figure chiave, con Zola che applica il metodo sperimentale alla letteratura.

  3. Chi sono alcuni degli autori principali associati al naturalismo francese?
  4. Tra gli autori principali del naturalismo francese ci sono Gustave Flaubert, Balzac, Edmond e Jules de Goncourt, ed Emile Zola, che hanno contribuito a sviluppare il romanzo come strumento scientifico per rappresentare la realtà.

  5. Qual è il contributo di Emile Zola al naturalismo?
  6. Emile Zola ha sostenuto che il metodo sperimentale delle scienze dovrebbe essere applicato alla letteratura, vedendo lo scrittore come uno scienziato con un impegno sociale e politico, come dimostrato nella sua opera "I rougon – macquart".

  7. Quali sono le caratteristiche delle opere dei fratelli Goncourt?
  8. Le opere dei fratelli Goncourt si caratterizzano per l'interesse verso l'abnorme, il morboso e il patologico, con venature di decadentismo, e includono titoli come "Germinie Lacerteux" e il "Diario".

  9. Qual è l'importanza del premio Goncourt?
  10. Il premio Goncourt, fondato grazie alla fortuna lasciata da Edmond de Goncourt, è oggi il premio letterario più prestigioso di Francia, riconoscendo l'eccellenza nella letteratura francese.

Domande e risposte