Concetti Chiave
- Il naturalismo è un'estensione del realismo con un focus sull'analisi scientifica degli eventi letterari.
- Zola è il principale esponente, trattando la specie umana come oggetto di studio nelle sue opere.
- Rougon-Macquart di Zola tenta di fondere scienza e letteratura, formalizzando il romanzo sperimentale.
- Le storie naturaliste rappresentano la vita reale senza distinzione di classe, spesso concentrandosi sulle classi più umili.
- I personaggi sono fortemente influenzati dall'ambiente naturale e non guidati da passioni individuali.
••• Il romanzo naturalista
Il naturalismo e il realismo
Il desiderio di riprodurre realmente la natura fa di naturalismo un sinonimo di realismo. L’unica differenza con il realismo è lo sviluppo (développement) della scienza sperimentale nella letteratura: gli eventi sono analizzati scientificamente.
L’autore più importante è Zola: infatti nella sua opera considera la specie umana come un oggetto di studio così come lo sono le specie animali. Con il suo Rougon-Macquart c’è l’ambizioso tentativo (tentative) di unire scienza e letteratura. Zola poi formalizza questa novità (nouveauté) letteraria nel Roman expérimental (1879).
Molti autori però criticano questo genere di scrittura, preferendo introdurre elementi soprannaturali (surnaturels).
•• Le caratteristiche principali
Caratteristiche del naturalismo
La materia: sono storie reali prese dalla vita senza distinzione di classi sociali preferendo le più umili.
I personaggi: non vivono più di passioni ma influenzati dall’ambiente (milieu) naturale.
Il metodo: l’attività principale è la ricerca di documentazione, poi (après) si applica la méthode experimentale: si analizza razionalmente la natura senza pregiudizi (préjugés).
La scrittura: la descrizione ha la sua importanza. Lo scrittore deve essere molto attento alla riproduzione del linguaggio parlato dai personaggi che devono essere inseriti in un contesto reale.