Concetti Chiave
- Il naturalismo è una corrente letteraria francese nata nel 1870, con Emile Zola come principale esponente.
- Il movimento emerge dopo la guerra franco-prussiana, un periodo di crisi per la Francia che include l’assedio di Parigi e l’esperienza della Comune nel 1871.
- Emile Zola si distingue per la sua posizione nei grandi affari francesi, come l’affaire Dreyfuss, dove difende il capitano accusato ingiustamente.
- Il capitano Dreyfuss, di origine tedesca ed ebraica, viene processato e condannato ingiustamente, ma Zola riesce a dimostrare la sua innocenza.
- Zola nelle sue opere descrive la realtà sociale di Parigi, focalizzandosi sui proletari e sulla plebe urbana della Francia contemporanea.
Corrente letteraria che nasce in Francia, il cui autore principale è Emile Zola che prende posizione in merito agli affari importanti della Francia. Questa corrente letteraria nasce nel 1870, dopo la guerra franco-prussiana che causa la sconfitta della Francia. In questi anni il Paese deve affrontare l’assedio di Parigi, mentre nel 1871 il Paese vive l'esperienza della Comune. Un altro episodio che ha sconvolto la Francia è stato l’affaire Dreyfuss, che ha visto tra i protagonisti anche Emile Zola.
In quest'occasione si cerca un responsabile su cui far ricadere le colpe della sconfitta e il capitano Dreyffus sembrava il capro espiatorio. Quest’ultimo è tedesco ed ebreo, per cui viene processato, condannato e degradato; però non è stato lui il responsabile della sconfitta; l'unico a difendere il capitano è lo scrittore Emile Zola che riesce a dimostrare come il capitano fosse stato vittima di un complotto.Grazie alla difesa di Zola, Dreyfuss viene nuovamente reintegrato nel suo incarico. Dreyfuss verrà dichiarato innocente solo grazie a Zola. Quest’ultimo nelle proprie opere descrive la realtà umana e sociale di Parigi, parla dei proletari; le sue opere descrivono la Francia contemporanea, la plebe urbana.