
-
Leggi anche:
- Lauree abilitanti: usciti i decreti per Farmacia, Odontoiatria, Veterinaria e Psicologia. Cosa prevedono
- Studente con la sindrome di Asperger si laurea con 110 e lode: “Mi piacerebbe insegnare”
- In Puglia un contributo da 3500 euro agli universitari che hanno perso un genitore
Laurea efficace per oltre il 60% degli occupati dopo un anno dal titolo di studio
L’efficacia della laurea rappresenta una misura soggettiva di coerenza tra studi compiuti e lavoro svolto, in quanto si basa su valutazioni espresse dai laureati occupati. Secondo la ricerca effettuata dal consorzio universitario, per oltre il 60% dei laureati occupati ad un anno, il titolo risulta "molto efficace o efficace": 60,6% per i laureati di primo livello e 66,3% per i laureati di secondo livello. Rispetto al 2019 si rileva un aumento dei livelli di efficacia sia per i laureati di primo livello (+2,3 punti percentuali) sia per quelli di secondo livello (+4,9 punti). Dal 2008 ad oggi, tra l'altro si tratta dei dati più alti. Ad esempio nel 2014 la laurea era efficace per il 47% dei laureati di primo livello e il 53,5% di quelli di secondo livello. Nel 2008, primo dato disponibile, la percentuale era del 57,5 e del 51%. Le difficoltà incontrate nel periodo 2008-2014 hanno comportato una riduzione della quota di laureati che ha dichiarato la laurea molto efficace o efficace: -10,6 punti percentuali per i laureati di primo livello e -3,6 punti per quelli di secondo. Il miglioramento registrato negli ultimi anni, dunque, ha colmato la contrazione, registrata durante gli anni della crisi, sia per i laureati di primo livello, sia per i laureati di secondo livello, che nel 2021 registrano il più alto valore nei livelli di efficacia.
Laurea efficace per quasi il 90% dei laureati dopo 5 anni
La situazione migliora in prospettiva. La corrispondenza tra laurea conseguita e lavoro svolto è misurata dall’efficacia del titolo che, a cinque anni, risulta “molto efficace o efficace” per il 66,2% e per il 69,5% degli occupati di primo e secondo livello, rispettivamente. Per i laureati a cinque anni dal titolo, il 2021 restituisce un quadro di miglioramento dei livelli di efficacia: rispetto al 2019, sia per i laureati di primo livello sia per quelli di secondo livello si registra un aumento, di 6,0 e di 4,4 punti percentuali, rispettivamente.