4' di lettura 4' di lettura
5 consigli per trovare lavoro con Twitter articolo

Trovare lavoro con Twitter non è impossibile. I social network sono diventati indispensabili per potersi candidare in prima persona!

Trovare lavoro con Twitter non è un miraggio. Partiamo dalla premessa: internet è stata sicuramente la rivoluzione più importante degli ultimi 30 anni.
E' cambiato letteralmente tutto, anche il modo con cui si cerca un lavoro. Se prima venivano analizzati tutti gli annunci di lavoro presenti sul giornale ora non serve altro che fare un giro sul web per tentare la fortuna, di questi tempi. L'avvento dei social network ha poi resto il resto ancora più diretto. Linkedin, piattaforma dedicata, è ormai un punto fisso di milioni di lavoratori e aspiranti tali. Ma non esiste solo il social network di Mountain View. Per i più esperti anche Twitter può diventare un buon biglietto da visita per cercare lavoro. Come? Seguendo questi piccoli consigli. Serve lungimiranza e pazienza. Come in tutte le cose del resto.

Cura il tuo account in maniera professionale

Siate chiari: costituite una descrizione profilo professionale. Non usate foto troppo 'ridicole' da mettere come vostra identità. D'altronde se un impiegato delle risorse umane cerca il tuo nome sui principali motori di ricerca troverà sicuramente il tuo profilo Twitter e tenderla a sbirciarlo per capire che tipologia di persona siete. Tornando sulla tua descrizione di profilo: professionale ok, ma se sei anche creativo (il che vuol dire non troppo noioso) ancora meglio.

Costruisciti un network

Bella scoperta vero? Intanto non è cosa immediata. Cerca di essere presente, commenta e retwitta gli argomenti lavorativi di tuo interesse. Cerca di formare un profilo circoscritto a ciò che ti interessa. Non sbilanciarti in opinioni troppo fondamentaliste, sei sotto l'occhio di tutti. Comincia a seguire le compagnie che ti interessano, interagisci con loro e segui gli aggiornamenti: magari twittano a proposito di un nuovo posto di lavoro disponibile. Cerca di seguire persone di rilievo nel tuo campo. Se, per esempio, sei un social media manager cerca di twittare sulle ultime novità del tuo lavoro. Se hai situazioni di successo personale, linka articoli che possono metterti un buona luce.

Sii uno stalker

Contrario al buon costume, questo è il consiglio che vi diamo. E' forse l'unico social network che ti permette realmente di ingaggiare una conversazione, un pensiero con persone più famose, per esempio come presidenti di società o altri relativi (scusate l'anglicismo, ndr). Quindi, seguite il boss di quella compagnia oppure il capo delle risorse umane di quell'altra azienda. Cercate di farveli 'amici' di social. Magari interessandovi alle loro cose, cercando di capire i punti in comune per poi fare colpo al momento giusto.

Utilizza gli hashtag #lavoro

Prova a dare un'occhiata ai principali hashtag collegati al lavoro. Solitamente si trovano diverse offerte interessanti da parte di compagnie abbastanza presenti nel mondo digital. Se non trovi nulla d'interessante non cadere in sconforto, anzi continua a tentare la via degli hashtag più utilizzati. Alla lunga la ricerca assidua paga sempre. Utilizzate il Twitter Advanced Search per una ricerca di hashtag migliore.

Non commentare a sproposito

Come anticipato poco fa, ricordatevi che Twitter è luogo globale. Tutti possono vedere tutto. Non lasciatevi andare a commenti contrari al buon costume, non lasciate trasparire alcun vostro lato negativo. Se volete lasciarvi andare a pensieri personali 'duri' e senza filtri, la soluzione migliore potrebbe essere quella di creare 2 account: uno personale (magari sotto pseudonimo e dedicato solo alle persone più care) ed uno 'ufficiale' per la tua ricerca professionale di lavoro.