
La piattaforma online dedicata al mondo del lavoro più famosa al mondo, poco prima della fine dell’anno, ha stilato una classifica delle figure professionali e delle competenze più richieste negli ultimi quattro anni (dal 2015 al 2019) in Italia.
I risultati ottenuti dall’indagine sono molto importanti poiché offrono un importante quadro della situazione lavorativa italiana e di conseguenza delle relative skills richieste e mancanti oggi nel panorama professionale.
Il campione dell’indagine è stato offerto dalla ricerca di determinati profili da parte di 300 aziende, nazionali e internazionali, attive nel nostro Paese in diversi settori industriali.
Linkedln Economic Graph: l’importanza dei risultati
Il rapporto del Linkedln Economic Graph, attraverso la rappresentazione delle tendenze maggioritarie che hanno caratterizzato il mercato del lavoro, getta un ponte di collegamento fra presente e futuro configurandosi come un’affidabile previsione di tutte quelle skills che i recruiter ricercheranno nei prossimi anni in maniera sempre più potenziata e approfondita.I risultati possono quindi rappresentare un importante stimolo per gli studenti indecisi sui percorsi di studio da seguire, spingendoli ad intraprendere quelli che con molta probabilità saranno più facilmente inseribili nei contesti professionali.
Guarda anche:
- I 7 lavori del futuro più desiderati dagli universitari
- Quali sono le migliori lauree per trovare lavoro in futuro?
- Cosa Studiare: i lavori più richiesti 2020
- Le lauree STEM fanno trovare lavoro e guadagnare di più
- Sbocchi lavorativi: laureati e diplomati più richiesti
- Cosa fare dopo il diploma di maturità? Guida completa e consigli utili post diploma
La Top 10 dei Most Emerging Jobs in Italia
Un dato interessante e molto significativo evidenzia come su 10 posizioni, ben 7 siano legate al mondo del digitale e dell’informatica, sempre nell’ambito del business:-
• 1° Data Protection Officer: le principali competenze richieste sono quelle relative a Privacy Law, Data Privacy, Privacy Policies, General Data Protection Regulation (GDPR), Legal Assistance.
• 2° Salesforce Consultant: le principali competenze richieste sono quelle relative a Oracle Application Express, Salesforce.com, Salesforce.com Administration, Customer Relationship Management (CRM), JavaScript.
• 3° Big Data Developer: le principali competenze richieste sono quelle relative a Scala, Hadoop, Big Data, Apache Spark, Hive.
• 4° Artificial Intelligence Specialist: le principali competenze richieste sono quelle relative a Machine Learning, Computer Vision, Artificial Intelligence (AI), Python (Programming Language), Neural Networks.
• 5° BM (Building Information Modeling) Specialist (si occupa della progettazione e di tutte le fasi della costruzione di un edificio per mezzo di un software): le principali competenze richieste sono quelle relative a Building Information Modeling (BIM), Revit, Navisworks, Architecture, Architectural Design.
• 6° Lending Officer: le principali competenze richieste sono quelle relative a Due Diligence, NPL, Credit Management, Banking, Credit Analysis.
• 7° Warehouse Operative (il cosiddetto responsabile di magazzino con rinnovate responsabilità e compiti): le principali competenze richieste sono quelle relative a Warehouse Operations, Warehouse Management Systems, Forklift Operation, Microsoft Word, Inventory Management.
• 8° Data Scientist: le principali competenze richieste sono quelle relative a Machine Learning, Python (linguaggio di programmazione), R, Data Mining, Big Data.
• 9° Cyber Security Specialist: le principali competenze richieste sono quelle relative a Cybersecurity, Vulnerability Assessment, Information Security, Network Security, Penetration Testing.
• 10° Customer Success Specialist: le principali competenze richieste sono quelle relative a Software as a Service (SaaS), Customer Relationship Management (CRM), Pre-sales, Customer Experience, Salesforce.com.
Le altre professioni più ricercate in coda alla Top 10
In coda alle prime dieci, le posizioni immediatamente più ricercate all’interno dei lavori più richiesti negli ultimi anni e in previsione del futuro, sono sempre operanti nel settore tecnologico e in quello avanguardistico delle Intelligenze Artificiali. Alcuni profili sono ad esempio quelli di Robotics Engineer, DevOps Engineer di Intensive Care Nurse.In fondo, alla ventesima posizione, si attesta invece l’Information Technology Recruiter, un tipo di professionista operante all’interno delle Risorse Umane, con il compito di rintracciare profili con determinate competenze tecnologiche e digitali.
La situazione italiana delle skills
Se i risultati dell’indagine hanno dimostrato come da una parte le digital skills siano senza dubbio fra le più richieste nel mondo professionale, dall’altra ne hanno evidenziato una mancanza diffusa all’interno del nostro Paese e quindi un’oggettiva difficoltà di reperimento.Il 40% dei recruiter infatti lamenta proprio l’assenza di profili idonei ad affrontare le nuove frontiere del lavoro, sollecitando quindi la necessità di una maggiore e corretta formazione già dalla scuola primaria e secondaria, proprio per sensibilizzare le nuove generazioni a quello che sarà il futuro professionale.
Tra le competenze più richieste nel mondo del lavoro oggi, in particolare all’interno dei settori di finance (93%), amministrazione (90%), travel (85%) e sanità (83%), si attestano:
-
• Competenze in ambito tecnologico e di coding (15%);
• Competenze relative all’uso del pacchetto Office (14%);
• Competenze nell’ambito dei social media (12%);
• Web design (11%);
• Analisi dei dati e quindi Data Analytics (10%).
-
• Competenze tecnologiche e di coding (36%);
• Capacità di problem solving (31%);
• Creatività (30%);
• Capacità di gestione del tempo in relazione alla quantità e qualità del lavoro da svolgere (28%);
• Web design (28%);
• Capacità di collaborazione e lavoro in team (27%);
• Senso di leadership (26%).