GreMo80
Autore
2 min lettura
alfabeto lavoro orario

Orario: l’orario di lavoro è, giustamente, una delle principali preoccupazioni per chi inizia a lavorare. Un lavoro comporta il rispetto di regole che cambiano la propria vita e quindi vanno conosciute e valutate con grande attenzione.

Come prima cosa devi sapere che, normalmente, i contratti di lavoro prevedono un numero di ore lavorative settimanali o mensili e che le stesse possono essere distribuite su 6 o 5 giorni (ultimamente qualche azienda sta sperimentando la “settimana corta” dove l’orario è distribuito su soli 4 giorni)

Questa informazione è riportata nella proposta di assunzione e potrà essere modificata, in seguito, solo previo consenso. Esistono varie tipologie di orario di lavoro: d’ufficio, che si ripete uguale per tutti i giorni della settimana; su turni, alternando giorni in cui cambia l’orario di fine ed inizio (esempio una prestazione di giorno ed una di notte); part-time, per chi lavora un tempo ridotto rispetto agli altri. 

Forse il sogno per molti è il lavoro flessibile, quando si ha la possibilità di gestire in autonomia l’orario di inizio e fine prestazione. Una grande responsabilità, ma indubbiamente un grande vantaggio per il proprio stile di vita.

Per saperne di più su questa e su tutte le altre tematiche legate al mondo del lavoro, non perdere le prossime uscite della nuova rubrica “L'alfabeto del lavoro in 21 parole”: il tuo "bignami" sulle parole del lavoro, sempre con te!

Gregorio Moretti
Sono nato nel 1980, laureato in Teorie della Comunicazione, da oltre 20 anni mi occupo di persone nelle aziende

Data pubblicazione 4 Aprile 2025, Ore 9:13
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta