Concetti Chiave
- La tragedia rinascimentale ebbe scarso successo, con poche opere significative come "Sofonisba" di Alfieri e "Orazia" di Aretino, caratterizzate da temi drammatici e conclusioni tragiche.
- Durante il Rinascimento, la commedia fiorì grazie a opere come "Mandragola" di Machiavelli e le commedie di Ariosto, che satirizzavano la società e includevano elementi musicali e pastorali.
- Il successo della commedia rinascimentale fu dovuto anche alla sua esecuzione da parte dei cortigiani a corte, rendendola più accessibile e meno seria rispetto alla tragedia.
- Boccaccio influenzò notevolmente i commediografi rinascimentali, che si ispirarono ai suoi intrecci complessi e alla caratterizzazione dei personaggi per creare commedie beffarde e spiritose.
- La reazione del pubblico alle commedie rinascimentali rispecchiava la distanza e la superiorità culturale dei protagonisti di Boccaccio, con un approccio distaccato e ironico verso la materia rappresentata.
Indice
Scarso successo della tragedia
Il genere della tragedia ebbe scarso successo durante il Rinascimento; ci furono soltanto un paio di esempi significativi:
Esempi di tragedie rinascimentali
la "Sofonisba" di Alfieri, ovvero la storia della figlia di Asdrubale, re dei Cartaginesi, e moglie di Siface, re della Numidia, che fu costretta a sposarsi con Massinissa e da questo consegnata a Scipione; non volle però sentirsi bottino di guerra e accettò orgogliosamente la morte, bevendo il veleno datole da Massinissa.
l' "Orazia" di Pietro Aretino, d'ispirazione liviana, scritta e pubblicata nel 1546, narra l'uccisione da parte di Orazio, sopravvissuto allo scontro con i Curazi, della sorella Celia, che lamentava la morte del marito Curazio.
Orazio, per questo delitto, viene processato e condannato dal popolo romano a una pena puramente simbolica. I personaggi della tragedia di Aretino vengono drammatizzati dall'autore secondo gli schemi tipici della drammaturgia controriformistica.
Lo scarso successo di un genere come quello della tragedia è forse giustificabile con il fatto che nel periodo di crisi che era il rinascimento, non c'era molta voglia di farsi coinvolgere nel male altrui.
Successo della commedia rinascimentale
Invece il genere della commedia incontrò molto successo, e durante il Rinascimento abbiamo una produzione molto vasta, a partire dalla "Mandragola" di Machiavelli, potente satira sulla corruttibilità della società italiana dell'epoca.
Ariosto stesso scrisse un gran numero di commedie (La Cassaria (1508), I suppositi (1509), Il negromante, La Lena, e l'incompleta Gli studenti (1518)), prendendo le mosse dal modello plautino e terenziano per quanto riguarda l'intreccio e i caratteri. Le sue commedie erano caratterizzate da intermezzi musicali, pastorali e quadri viventi.
Durante il Rinascimento i testi teatrali venivano recitati dai cortigiani uomini a corte per diletto, e forse questo è uno dei motivi per cui fu la commedia a svilupparsi di più, vista la difficoltà e la serietà di allestire una tragedia.
Influenza di Boccaccio sulla commedia
I commediografi del tempo hanno molta consapevolezza del debito nei confronti di Boccaccio, a cui si ispiravano per l'intreccio (complicato ma sempre dominato), la caraterizzazione dei personaggi e la beffa. Da Boccaccio presero anche ispirazione per la stupidità dell'oggetto della beffa, come ad esempio Calandrino, personaggio modello per la Calandria, commedia in cinque atti del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, caratterizzata dall'equivocatio tramite doppi sensi, anche osceni. La reazione del pubblico a commedie simili non poteva che essere simile a quella dei protagonisti della cornice di Boccaccio, ovvero il distacco e la non-identificazione nella materia trattata, attraverso la superiorità data dalla cultura e dalla condizione sociale.
Domande da interrogazione
- Quali sono alcuni esempi di tragedie rinascimentali menzionate nel testo?
- Perché la tragedia ebbe scarso successo durante il Rinascimento?
- Quali sono alcune commedie rinascimentali di successo e chi le ha scritte?
- In che modo Boccaccio ha influenzato la commedia rinascimentale?
Il testo cita "Sofonisba" di Alfieri e "Orazia" di Pietro Aretino come esempi di tragedie rinascimentali.
La tragedia ebbe scarso successo perché, durante il periodo di crisi del Rinascimento, c'era poca voglia di farsi coinvolgere nel male altrui.
Alcune commedie di successo includono "La Mandragola" di Machiavelli e diverse opere di Ariosto come "La Cassaria" e "I suppositi".
Boccaccio ha influenzato la commedia rinascimentale attraverso l'intreccio, la caratterizzazione dei personaggi e la beffa, come visto nella "Calandria" di Bernardo Dovizi da Bibbiena.