Daniele
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La similitudine connette due immagini con avverbi di paragone, come "come" o "quale", senza possibilità di inversione dei termini.
  • La metafora sostituisce un termine con un altro che ha un significato simile, omettendo esplicitamente il collegamento tra i termini.
  • Le similitudini esplicitano il confronto, mentre le metafore accostano due termini senza l'uso di congiunzioni, rendendole più dirette e sintetiche.
  • Un esempio di similitudine è "Laura è veloce come il fulmine", mentre un esempio di metafora è "I capelli di Cristina sono oro".
  • Il linguaggio colloquiale utilizza frequentemente le metafore per esprimere concetti in modo rapido ed efficace.

La similitudine e la metafora sono due importanti figure retoriche che si trovano all'interno di un testo poetico. La similitudine nelle liriche è una figura retorica che pone in connessione tra di loro generalmente due immagini che sono in genere legate tra di loro attraverso degli avverbi di paragone o mediante delle locuzioni avverbiali, come per esempio: come, tale...quale, ecc... La similitudine non prevede che un paragone possa avvenire in senso differente.


La metafora invece è una figura retorica che non esplicita in maniera evidente il significato che mette in comune tra di loro due termini.
Esempio di metafora: I capelli di Flavia sono oro.

Metafora e similitudine

La similitudine mette in correlazione due immagini, collegate fra loro in maniera grammaticale da avverbi di comparazione o espressioni avverbiali: così…come, tale…quale, a somiglianza di..
Diversamente dal paragone, la similitudine non presume che i due elementi possano essere scambiabili, che il confronto valga anche in senso opposto.
Similitudine, esempi: Laura è veloce come il fulmine è una similitudine, poiché non posso dire: Il fulmine è veloce come Laura; invece Laura è veloce come Beatrice è un paragone, poiché è possibile affermare che Beatrice è veloce come Laura: la frase esprime lo stesso concetto della precedente.
Esempio di similitudine nella lirica (Giuseppe Ungaretti)
Si sta come
D’autunno
Sugli alberi
Le foglie.

Il testo crea una sorta di relazione fra la precarietà della vita dei soldati al fronte e quelle delle foglie in autunno.
Ovvero:
I soldati (in tempo di guerra al fronte) si trovano in una situazione precaria come le foglie d’autunno sugli alberi sono sul punto di cadere
Oppure: I soldati sono sospesi tra la vita e la morte, quindi la loro vita è fragile come le foglie autunnali debolmente appese al ramo.
Metafora: La metafora è una similitudine abbreviata, in cui non è esplicitato il tratto significativo che accomuna i due termini.
Per esempio, la similitudine Elena è lenta come una lumaca può essere trasformata in una metafora, stabilendo un rapporto di identità tra i due termini e sottintendendo la caratteristica comune (la velocità): Elena è una Lumaca.
Metafora, esempi:
I capelli di Cristina sono lucenti come l’oro similitudine
I capelli di Cristina sono oro (o anche: d’oro) metafora

Come si vede dalle frasi, la metafora è un’espressione più sintetica rispetto alla similitudine.
E considerando alcuni versi di Gabriele D’Annunzio:
Alla sabbia del tempo urna la mano
Era, clessidra il cor mio palpitante.
Lo scorrere della sabbia dal cavo della mano (come da un vaso: urna) evoca il passare del tempo (perciò: sabbia del tempo); il cuore, che ne avverte l’esaurirsi è come una clessidra che lo misura e ne ha piena consapevolezza.
Oppure:
La sabbia (va via dalla mano che si svuota come fosse in una clessidra) si riferisce al tempo (che scorre continuamente ed è avvertito con sgomento dal mio animo).
Lo scorrere del tempo, che velocemente correre via via come fra la sabbia dalla mano che la racchiude simile a una clessidra, è avvertito dal mio animo con intimore.

Per ulteriori approfondimenti sulla similitudine e la metafora vedi anche qua

Metafora e similitudine, confronto

La similitudine è un paragone che avviene tra due elementi introdotti da un nesso (come, così,tal, ecc..).

La metafora è un paragone tra due realtà lontane che hanno però un elemento in comune. le figure retoriche della similitudine e della metaforaLa metafora è costituita da:

    ۰ Cornice: una, o più parole che sono usate in senso letterale
    ۰ Focus: parola o insieme di parole che sono usate metaforicamente

Legenda:
Cornice
Focus

Es: Nel cielo pascola un gregge di nuvole

Es: Cuore di ghiaccio

Perciò la differenza tra le due è che, nella similitudine la relazione viene espressa in modo esplicito, mentre nella metafora vengono accostati due termini senza l’uso delle congiunzioni.

Concetto di metafora ed esempi

Quando si sente il termine “Metafora” si fa riferimento ad una figura retoricache consiste nella sostituzione di una parola con un’altra che ha un significato molto simile. Di solito la metafora è accompagnata da piccoli termini di paragone come per esempio “tale…quale; come…così e così via”.
Diversamente dalla similitudine, la metafora è molto più diretta e breve. Il linguaggio colloquiale è ricco di metafore come per esempio: quella bambina corre come un fulmine. In questo caso la metafora si è creata accostando un verbo ad un nome. Ci sono casi in cui si crea attraverso l’accostamento tra un soggetto e un verbo (es. la mente vaga) oppure attraverso un accostamento tra sostantivo e complemento di specificazione (es. una valle di lacrime) o ancora un accostamento di un sostantivo e attributo (es. bellezza sfiorita)

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra similitudine e metafora?
  2. La similitudine esprime un paragone esplicito tra due elementi usando avverbi di comparazione, mentre la metafora accosta due termini senza congiunzioni, implicando un significato comune.

  3. Come si può trasformare una similitudine in una metafora?
  4. Una similitudine può essere trasformata in una metafora eliminando il nesso di comparazione e stabilendo un rapporto di identità tra i due termini, come nell'esempio "Elena è lenta come una lumaca" che diventa "Elena è una lumaca".

  5. Qual è un esempio di similitudine nella poesia di Giuseppe Ungaretti?
  6. Un esempio di similitudine è "Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie", che paragona la precarietà della vita dei soldati alla fragilità delle foglie in autunno.

  7. Quali sono gli elementi costitutivi di una metafora?
  8. Una metafora è costituita da una cornice, che è una parola usata in senso letterale, e un focus, che è una parola usata metaforicamente.

  9. In che modo il linguaggio colloquiale utilizza le metafore?
  10. Il linguaggio colloquiale è ricco di metafore, spesso create accostando verbi a nomi o soggetti a verbi, come nell'esempio "quella bambina corre come un fulmine".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community