o.m.gwhatareudoing
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le figure di significato comprendono metonimia, metafora, sinestesia, iperbole, antonomasia e litote, ognuna con un diverso modo di esprimere concetti attraverso sostituzioni linguistiche.
  • La metonimia e la metafora sono tecniche che sostituiscono parole in base a contiguità logica o significato figurato, come "Ascoltare Verdi" per la musica di Verdi.
  • Le figure di parola includono onomatopea, endiadi, allitterazione e climax, che arricchiscono il linguaggio attraverso suoni e ripetizioni.
  • Gli ossimori e le similitudini nelle figure di pensiero creano contrasti e paragoni per esprimere idee complesse o simboliche.
  • L'allegoria conferisce un significato simbolico a termini o frasi, trasformando il linguaggio in immagini o concetti più ampi.

Indice

  1. Definizione di metonimia e metafora
  2. Sinestesia e iperbole
  3. Onomatopea e endiadi
  4. Ossimoro, similitudine e allegoria

Definizione di metonimia e metafora

Metonimia: è la sostituzione di un sostantivo con un altro fra i quali vi è un rapporto di contiguità logica.

Es. "Ascoltare Verdi", si usa Verdi per indicare la musica di Verdi.

Metafora: si sostituisce una parola con un'altra che possa assumere un significato figurato, viene considerata una "similitudine abbreviata".

Es. "Sei una volpe", volendo indicare che sei "furbo" come una volpe.

Sinestesia e iperbole

Sinestesia: è un tipo di metafora che mette in contrapposizione tipi diversi di campi sensoriali.

Iperbole: è un'esagerazione molto accentuata o per difetto o per eccesso.

Es. "Maria deve fare un miliardo di cose oggi"

Es. "Il sapore rosso della fragola".
Antonomasia: Utilizzare un nome comune per indicare un nome proprio, utilizzato per indicare la caratteristica principale del soggetto.

Es. "Il gallo" che indica "Belotti".

Litote: negazione di un contrario per affermare un qualcosa.

Es. "Lucia non era una delle più intelligenti"

Onomatopea e endiadi

Onomatopea: quando una parola imita determinati suoni a cui si riferisce.

Es. "Il topo squittisce"

Endiadi: quando si esprime un concetto con due termini.

Es. "Nella spiaggia e nella sabbia", qui vorrebbe dire "nella spiaggia sabbiosa".
Allitterazione: ripetizione della stessa consonante o della stessa sillaba all'inizio di parole contigue.

Es. "fresche le mie parole, come il fruscio delle foglie"

Climax: espressione di un concetto con parole mano mano più intense o meno.

Es. "Grida, canta, sussurra".

Ossimoro, similitudine e allegoria

Ossimoro: Accostamento di due termini con senso opposto e di contrasto.

Similitudine: confronto di due termini con termini di paragone.

Es. "sei veloce come una lepre."

Allegoria: attribuzione di valore simbolico ad un termine o ad una sentenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community