melody_gio
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La similitudine è una figura retorica che confronta due cose o concetti simili.
  • È introdotta da avverbi come "come", "simile a", "sembra", tra altri.
  • Si differenzia dalla metafora per l'uso esplicito di parole comparative.
  • Gli esempi di similitudine includono confronti con oggetti, animali o personaggi famosi.
  • Le similitudini aiutano a creare immagini vivide e chiare nel lettore.

Definizione di similitudine

La similitudine è una figura retorica che serve a mettere a confronto due cose o concetti, individuando proprietà o caratteristiche somiglianti. La similitudine, a differenza della metafora, è introdotta da avverbi (come, simile a, assomiglia, cosi come, sembra,ecc..).

- Giacomo canta come un usignolo.

- Mia mamma balla come Maria Callas.

- Marcello è intelligente come Einstein.

- Giulia sembra angelica come Beatrice nella Divina Commedia.

- Le nuvole sembravano dei batuffoli di ovatta.

- Carlo è forte come un leone.

- Mattia è furbo come una volpe.

- I suoi occhi brillano come fossero smeraldi.

- Clelia è bianca come la neve.

- Luca è diventato rosso come un peperone.

- Sofia è delicata come un angelo.

- Marianna è bianca come il latte.

- Sonia è agile come una gazzella.

- Marta è alta come una gru.

- Annalisa era talmente arrabbiata che sembrava rossa come il fuoco.

A cura dell'Alternanza Scuola Lavoro.

definizione di similitudine con degli esempi di frasi

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community