Concetti Chiave
- Il romanzo storico è un genere che mescola personaggi immaginari con contesti storici reali, raggiungendo l'apice durante il Romanticismo, rispondendo al "bisogno di storia" dell'epoca.
- La borghesia è stata una forza trainante nello sviluppo del romanzo storico, in quanto protagonista della storia del periodo, come durante la Rivoluzione Francese.
- Walter Scott e Alessandro Manzoni rappresentano due approcci distinti al romanzo storico: Scott enfatizza dettagli e libertà creativa, mentre Manzoni cerca un'aderenza rigorosa alla verità storica.
- Il romanzo storico decade con l'avanzare del realismo e del verismo, ma esempi isolati come "Il Gattopardo" mantengono parte delle sue caratteristiche.
- Stendhal, con "La Certosa di Parma", rappresenta la crisi del romanzo storico, fondendo temi storici e politici con analisi psicologica dei personaggi.
Indice
Il Romanzo Storico e il Romanticismo
Il romanzo storico è un genere in prosa in cui personaggi immaginari agiscono in uno sfondo storico reale, perciò possono anche incontrare personaggi storici e partecipare ad avvenimenti dell'epoca. Gyorgy Lukacs afferma che nel momento in cui nel momento storico del romanzo si ambienta una vicenda appartenete allo stesso periodo, finisce la rappresentazione artistica.
Il romanzo storico si presenta gia nel 1700 ma raggiunge il suo culmine nell'ottocento, durante il romanticismo.
Il romanzo storico ebbe molto successo per il "bisogno di storia" tipico dell'epoca romantica. Questa necessità è collegata al risveglio del sentimento nazionale. In un momento di speranze sociali e di sviluppo della borghesia è necessario indagare su: "la preistoria del presente" (Lattrulo): il passato non è lontano come in un poema epico ma è un momento fondamentale necessario allo sviluppo nel futuro. All'idea che l'uomo è il risultato della sua storia, sia associa quella che la nazione è ciò che la storia le permettere di essere. Questo è il senso di Ivanhoe, di Walter Scott, considerato il capostipite dei romanzi storici: la nazione inglese è la conseguenza del contrasto e della fusione tra gli anglosassoni e i normanni e Ivanohe rappresenta l'incarnazione di questa fusione.
L'Influenza della Borghesia
L'interesse della borghesia per il romanzo storico è dato dal fatto che questa classe è la protagonista della storia di quel periodo (rivoluzione Francese) Non a caso il romanzo storico, almeno quello codificato, si sviluppa tra il 1819 e il 1940, periodi in cui decadono gli ideali di nazione che un primo tempo la borghesia aveva professato, e lo sfondo storico del romanzo perde importanza. Nei classici prendono il sopravvento i romanzi realisti, prima e poi veristi e naturalisti. Più recenti ma isolati sono i romanzi storici quali Il Gattopardo, che hanno solo in parte le caratteristiche proprie del romanzo storico e in essi la concezione di storia è totalmente diversa.
Scott e Manzoni: Due Approcci
Lo scopo del romanzo storico è di far conciliare la realtà storica con l'invenzione dello scrittore. Per arrivare a ciò ci sono due modi:
* Scott rivolge di più la sua attenzione a particolari minuti (vestiti, arredamento...), mentre interpreta più liberamente la realtà dell'epoca. Lo imitano Cantù e Grossi, che ripresero anche i temi cavallereschi.
* I Promessi Sposi sono un'opera in cui non esiste l'eroe romanzesco ed è quasi priva di grossi colpi di scena. Infatti Manzoni pur attenendosi al misto realtà - invenzione si rifiuta di inserire gli elementi romanzeschi. Manzoni interpreta il romanzo storico come un opera talmente attinente alla storia di quel periodo da poter essere considerata vera. Quindi, secondo lui, il romanzo storico ha funzione didattica.
Stendhal e la Crisi del Romanzo Storico
Un'altra eccezione è il caso di Stendhal la cui Certosa di Parma può dirsi solo parzialmente R.S. e ne segna il periodo di crisi. Stendhal analizza la società e la politica dell'epoca presa in esame. In stendhal i temi storico - politici si fondono con l'intreccio e talvolta con l'analisi psicologica dei personaggi.
Domande da interrogazione
- Qual è la caratteristica principale del romanzo storico durante il Romanticismo?
- Come si differenziano gli approcci di Scott e Manzoni nel romanzo storico?
- Qual è l'influenza della borghesia sul romanzo storico?
- In che modo Stendhal contribuisce alla crisi del romanzo storico?
- Qual è il significato di "Ivanhoe" di Walter Scott nel contesto del romanzo storico?
Il romanzo storico durante il Romanticismo si caratterizza per il "bisogno di storia" e il risveglio del sentimento nazionale, rappresentando un passato fondamentale per lo sviluppo futuro.
Scott si concentra su dettagli minuti e interpreta liberamente la realtà, mentre Manzoni si attiene strettamente alla storia, rifiutando elementi romanzeschi e attribuendo al romanzo storico una funzione didattica.
La borghesia, protagonista della storia del periodo, ha influenzato il romanzo storico, che si sviluppa tra il 1819 e il 1940, periodo in cui gli ideali di nazione decadono e il romanzo storico perde importanza a favore di romanzi realisti, veristi e naturalisti.
Stendhal, con "La Certosa di Parma", segna la crisi del romanzo storico fondendo temi storico-politici con l'intreccio e l'analisi psicologica dei personaggi, distaccandosi dal tradizionale romanzo storico.
"Ivanhoe" di Walter Scott rappresenta la fusione tra anglosassoni e normanni, incarnando l'idea che la nazione inglese è il risultato di contrasti storici, un concetto centrale nel romanzo storico.