Concetti Chiave
- Il Neorealismo emerge in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955, come reazione alla chiusura mentale fascista e all'isolamento ermetico.
- Questo movimento letterario si ispira al Realismo, ma si distingue per il tentativo degli scrittori di offrire soluzioni ai problemi sociali contemporanei.
- I temi principali includono guerra, fame, miseria e condizioni delle classi umili, espressi attraverso un linguaggio semplice e popolare.
- Figure letterarie di rilievo nel Neorealismo sono Elio Vittorini, Alberto Moravia, Primo Levi, Italo Calvino e Cesare Pavese.
- Anche il cinema si afferma come mezzo neorealista, con registi come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica e Luchino Visconti che affrontano temi sociali nei loro film.
Indice
Insofferenza verso il fascismo
In Italia, già verso la fine degli anni ’30 si avvertiva un atteggiamento di insofferenza e di critica verso la chiusura mentale fascista contemporanea. Si avverte inoltre la sensazione di dover uscire dall’ambiente chiuso e dai continui isolamenti, caratteristiche dell’Ermetismo.
Affermarsi del neorealismo
Questo movimento si affermerà dopo la Seconda Guerra Mondiale, un’esperienza tragica, e prenderà il nome di Neorealismo, avendo la sua massima affermazione dal 1945 al 1955. Il Neorealismo si rifà per certi versi al Realismo, con l’unica differenza, però, che gli scrittori non si limitano a denunciare i fatti, ma bensì, a dare dei consigli per porre rimedio.
Temi e scrittori del neorealismo
Gli scrittori si sentono quindi in dovere di ricostruire la società contemporanea, e farsi interpreti dei problemi sociali e non solo. I temi più frequenti sono la guerra, la fame, la miseria e le condizioni dei ceti più umili, trascritti attraverso un linguaggio semplice e popolare. Tra i più significativi scrittori ricordiamo : Elio Vittorini, Alberto Moravia, Primo Levi, Italo Calvino, Cesare Pavese, ecc..
Poesia e cinema neorealista
Nell'ambito del neorealismo si sviluppa anche un filone poetico, che però non riesce a mettere in discussione i modelli diffusi negli anni del fascismo. Nella poesia neorealista, la lingua deve essere spontanea e immediata, e ancora una volta si guarda al dialetto e alla parlata popolare, di cui si cerca di riprodurre le cadenze. Si sperimentano anche misure epiche e narrative. I risultati raggiunti non sono però duraturi.
Anche il cinema diventa un mezzo per dibattere problemi umani e sociali, dando spettacolo di evasione e divertimento. I film più rappresentativi sono quelli dei registi Roberto Rossellini (Roma Città Aperta, Paisà), Vittorio De Sica (Sciuscià, Ladri di Biciclette) e Luchino Visconti (La Terra Trema, Rocco e i suoi Fratelli).
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del Neorealismo?
- Chi sono alcuni dei principali scrittori associati al Neorealismo?
- Qual è il ruolo del cinema nel movimento neorealista?
Il Neorealismo si afferma dopo la Seconda Guerra Mondiale e si distingue per l'attenzione ai problemi sociali, come la guerra e la miseria, utilizzando un linguaggio semplice e popolare. Gli scrittori non solo denunciano i fatti, ma offrono anche consigli per migliorare la società.
Tra i più significativi scrittori del Neorealismo ci sono Elio Vittorini, Alberto Moravia, Primo Levi, Italo Calvino e Cesare Pavese, che si impegnano a ricostruire la società contemporanea e a interpretare i problemi sociali.
Il cinema neorealista diventa un mezzo per discutere problemi umani e sociali, offrendo anche spettacolo di evasione e divertimento. Registi come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica e Luchino Visconti realizzano film rappresentativi come "Roma Città Aperta" e "Ladri di Biciclette".