secondofiglioass
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Restaurazione seguì la sconfitta di Napoleone nel 1815, portando un desiderio di stabilità e influenzando la diffusione del Neoclassicismo in Europa.
  • Il Neoclassicismo si ispirava all'arte e alla letteratura dell'antica Grecia e Roma, cercando armonia e serenità, con un forte legame ai modelli delle Tre Corone italiane.
  • Il Romanticismo, nato in Germania, enfatizzava i sentimenti e la fantasia, rivalutando la religione come fonte di speranza in tempi di guerra.
  • Alessandro Manzoni promosse l'uso del toscano per unificare la lingua italiana, contribuendo alla diffusione della poesia lirica e del testo narrativo ambientato nel medioevo.
  • Le due correnti differivano nell'approccio artistico: il Neoclassicismo rifiutava gli eccessi, mentre il Romanticismo abbracciava l'arte che rifletteva emozioni e insegnamenti popolari.

Indice

  1. Romanticismo e Neoclassicismo
  2. Il romanticismo

Romanticismo e Neoclassicismo

Dopo le conquiste di Napoleone Bonaparte finite nel 1815 con la sua sconfitta a Waterloo, l'Europa cercò di riportare gli antichi sovrani a capo dei paesi, con la Restaurazione che durò circa 30 anni. Si erano diffusi in Europa e anche in Italia gli ideali razionali dell'Illuminismo che, dopo la sconfitta di Napoleone e la delusione che lui stesso aveva portato all'Italia dopo averla conquistata anziché liberata, si stavano trasformando in un forte desiderio di una vita serena e non più tormentata da guerre. L'Illuminismo non bastava più, perché troppo attaccato alla ragione e alla razionalità. Si diffuse così il Neoclassicismo che con il suo amore per l'antica Grecia e per il mondo latino rendeva ancora più desiderabile una vita serena, simile a quella classica. I Neoclassicisti amavano l'arte e si ispiravano per questa solo al mondo classico, perché più armonico. Anche la letteratura era ispirata all'antichità, soprattutto ai modelli delle Tre Corone (Dante, Petrarca e Boccaccio). La lingua per i testi doveva essere il volgare trecentesco.

Il romanticismo

In Germania, invece, nacque la corrente del Romanticismo (la parola "romanticismo" deriva dal termine romantic usato inizialmente in Inghilterra per descrivere un qualcosa di troppo fantasioso). I romantici rivalutarono la religione, perché in quei periodi di guerra la gente aveva bisogno di qualcosa in cui credere e sperare. Il concetto chiave del romanticismo è l'importanza dei sentimenti e della fantasia. In Italia Alessandro Manzoni si preoccupò di proporre una lingua unica per tutta l'Italia al tempo divisa. Propose il toscano per scrivere i testi. Inoltre si introdussero la poesia lirica e il testo narrativo. Quest'ultimo era ambientato quasi sempre nel medioevo, (es. Promessi Sposi) poiché venne rivalutato come "radice dell'epoca moderna".
Le differenze tra le due correnti sono: ARTE I neoclassicisti non amavano l'arte che rappresentava la concretezza e bandivano gli eccessi (es. Barocco) mentre i Romantici si basavano sull'arte più "vicina" alla gente, che potesse dare degli insegnamenti.

I romantici si ispiravano alla fantasia e alle emozioni mentre i neoclassicisti ai modelli greci e latini.

Alcuni letterati importanti del Romanticismo e del Neoclassicismo
Ugo Foscolo Tra il neoclassicismo e il romanticismo
Giacomo Leopardi Introdusse in Italia nuove forme Romantiche
Alessandro Manzoni Si occupò della lingua

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali differenze tra Romanticismo e Neoclassicismo?
  2. Il Neoclassicismo si ispirava all'arte e ai modelli classici greci e latini, cercando armonia e serenità, mentre il Romanticismo enfatizzava i sentimenti, la fantasia e l'arte vicina alla gente, spesso ambientata nel medioevo.

  3. Qual è stato il contributo di Alessandro Manzoni al Romanticismo in Italia?
  4. Alessandro Manzoni propose una lingua unica per l'Italia, suggerendo il toscano per i testi, e introdusse la poesia lirica e il testo narrativo, ambientato spesso nel medioevo.

  5. Come si è evoluto il desiderio di serenità in Europa dopo la sconfitta di Napoleone?
  6. Dopo la sconfitta di Napoleone, il desiderio di serenità si manifestò attraverso il Neoclassicismo, che cercava ispirazione nell'antica Grecia e nel mondo latino, mentre il Romanticismo rivalutava la religione e l'importanza dei sentimenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community