Concetti Chiave
- Le favole presentano protagonisti animali e offrono storie brevi con una morale finale, ambientate in contesti naturali.
- Le fiabe sono caratterizzate da personaggi umani, ambienti fantastici e un lieto fine, spesso includendo gesta eroiche.
- Esopo, uno schiavo greco, è riconosciuto come il primo scrittore di favole, utilizzando animali per criticare i potenti senza rischiare conseguenze.
- Fedro, un favolista romano, tradusse molte delle favole di Esopo in latino, contribuendo alla diffusione di queste storie.
- Le favole hanno un fine educativo, mentre le fiabe mirano principalmente all'intrattenimento del lettore.
Questo appunto di Antologia parla delle differenze tra fiaba e favola e degli autori di favole Esopo e Fedro.
Differenze tra fiaba e favola
La principale differenza tra una fiaba e una favola si trova nella loro struttura e nella loro finalità.Le favole:
- Hanno in genere come protagonisti animali antropomorfizzati (cioè con caratteristiche umane);
- sono brevi;
- si concludono con una morale perché hanno lo scopo di impartire una lezione.
- Sono più lunghe;
- hanno in genere personaggi umani o fantastici come fate, streghe, folletti oppure orchi;
- hanno lo scopo di intrattenere e, anche se possono contenere una morale, questa non è la finalità principale dello scritto.
Esopo
Esopo fu uno scrittore greco, vissuto forse nel VI secolo a.C., con il quale la favola acquista una forma autonoma e dignità letteraria. Ci sono giunte circa 400 favole, delle quali alcune probabilmente non sono originali.La struttura della favola di Esopo è molto semplice. Consiste in una rapida narrazione di un episodio seguito da una morale. La morale è basata su una filosofia del senso comune, lo stile è ingenuo e semplice.
Fedro
Fedro fu uno scrittore latino, ex schiavo macedone, che visse tra il 15 a.C. e il 50 d.C. È il continuatore della favola esopica a Roma. A differenza di Esopo, le sue favole sono in versi. Ci sono giunti cinque libri di favole, nei quali è possibile seguire il progressivo distacco di Fedro da Esopo. Tra i personaggi oltre agli animali e agli uomini ci sono anche piante. La lingua è semplice ma è il risultato di un'attenta elaborazione.
Per approfondimenti vedi anche: