mr.money
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Alessandro Manzoni nacque nel 1785 da una famiglia di nobili origini, con la madre Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria.
  • Manzoni ricevette un'educazione classica e nel 1809 sposò Enrichetta Blondel, vivendo un momento significativo a Parigi che segnò la sua conversione al cattolicesimo.
  • La conversione religiosa di Manzoni è vista da alcuni come un evento improvviso e da altri come un processo graduale culminato nella preghiera in una chiesa parigina.
  • Il pessimismo di Manzoni è di natura morale, con la convinzione che l'uomo, consapevole del bene e del male, scelga spesso il male causando sofferenza.
  • Nonostante il pessimismo, Manzoni vede nella fede una fonte di conforto per coloro che soffrono a causa degli oppressori.

Indice

  1. Infanzia e Matrimonio di Manzoni
  2. Conversione e Scrittura
  3. Pessimismo e Fede

Infanzia e Matrimonio di Manzoni

Alessandro Manzoni nasce nel 1785, dal padre conte Pietro Manzoni e la madre Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria, celebre illuminista lombardo.

Manzoni frequentare collegio, dove riceve un'educazione ovviamente classica. Nel 1809 sposa Enrichetta Blondel.

Conversione e Scrittura

Nel 1810, mentre Manzoni si trova a Parigi, in un momento di confusione perde la moglie, entra in una chiesa ed inizia a pregare.

Secondo gli storici questo evento segna la sua conversione al cattolicesimo, mentre altri critici pensano che la sua conversione sia un processo graduale e questo sia il culmine di questo processo. Dopo questo evento inizierà a scrivere le sue opere più famose. Muore a Milano nel 1873.

Pessimismo e Fede

Alessandro Manzoni ha una concezione pessimistica, poiché l'uomo è responsabile della sofferenza degli altri uomini e sa che compiendo determinate azioni fa soffrire i suoi simili. La vita e la storia sono fatte di oppressori e oppressi, gente che esercita il suo potere sugli altri che sono costretti ad obbedire.

Il suo pessimismo è morale, in quanto gli uomini che soffrono trovano conforto nella fede. L'uomo è consapevole che dentro di sè vi è il bene ed il male e consapevolmente fa soffrire gli altri uomini. Esso si allontana da Dio scegliendo il male.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community