Concetti Chiave
- Manzoni concepisce le sue opere come strumenti moralmente utili, pianificando una serie di inni sacri, dei quali completa solo quattro.
- I momenti fondamentali della storia, secondo Manzoni, sono la caduta nel peccato e la venuta di Cristo, che offre una nuova prospettiva rivolta ai vinti.
- Il Cristianesimo, per Manzoni, propone un riscatto spirituale per gli oppressi, garantendo che la giustizia divina trionferà nell'aldilà.
- Nei Promessi Sposi, la divina provvidenza è centrale, portando riscatto sulla terra e mostrando un disegno divino verso il bene.
- Il concetto di Provida Sventura di Manzoni sottolinea che la sofferenza è provvidenziale e che coloro che opprimono alla fine saranno oppressi.
Indice
La Prima Opera Matura di Manzoni
Rappresentano la prima opera matura. Manzoni voleva comporre opere moralmente utili. Gli inni sacri dovevano essere composti da 11 inni (uno per ogni festività liturgica); in realtà ne scrive solo 4: 3 nel 1813 e 1 nel 1822.
Momenti Fondamentali nella Storia
Per Manzoni i momenti fondamentali nella storia dell’umanità sono due:
- Caduta nel peccato: il male morale si manifesta nella presenza di oppressi e oppressori.
- Venuta di Cristo: il cristianesimo è la prima religione che si rivolge ai vinti, non agli oppressori.
Il Riscatto nel Cristianesimo
Il Cristianesimo offre una forma di riscatto (non sociale) per gli oppressi. Infatti non c’è una rivoluzione sociale; il riscatto è tutto spirituale: la giustizia divina trionferà e punirà gli oppressori nell’aldilà.
La Divina Provvidenza nei Promessi Sposi
Nei Promessi Sposi il riscatto avviene anche sulla terra grazie all’avvento della divina provvidenza (esiste un disegno divino che conduce verso il bene; coloro che soffrono in un primo momento successivamente verranno ricompensati).
In Manzoni c’è il concetto della Provida Sventura :
- la sventura è provvidenziale
- se soffri sarai ricompensato
- se opprimi sarai oppresso.