Concetti Chiave
- I modi indefiniti del verbo includono l'infinito, il participio e il gerundio, e ignorano la persona, il numero e il genere.
- L'infinito ha un tempo semplice (presente) e uno composto (passato) e può essere usato sia nelle proposizioni dipendenti che principali.
- Il participio funge da aggettivo o nome, con tempi presente e passato, e si usa con ausiliari per formare tempi composti.
- Il gerundio ha un tempo semplice e uno composto, e si utilizza per esprimere varie relazioni nelle proposizioni dipendenti.
- I modi indefiniti non si collocano autonomamente nel tempo e dipendono da un verbo principale per definire il tempo.
I modi indefiniti sono minori rispetto a quelli infiniti, essi infatti sono tre e presentano semplici distinzioni di tempo (presente e passato) e, tranne il participio, ignorano la persona e il numero o il genere.
Sono chiamate anche forme nominali del verbo, perchè funzionano spesso come nomi e aggettivi:
- Infinito: (cantare e aver cantato).
- Participio: (cantare e cantato).
- Gerundio: (cantando e avendo cantato).
Indice
Caratteristiche dell'infinito
L'infinito esprime il significato del verbo e presenta un tempo semplice, il presente (cantare), e un tempo composto, il passato (aver cantato). Questo è usato prevalentemente nelle proposizioni dipendenti, ma può anche essere usato nelle proposizioni principali con diverso valore, per esprimere un ordine, un desiderio, un'esclamazione; può funzionare come nome.
Funzioni del participio
Il participio presenta insieme caratteristiche di verbo e di aggettivo o nome.
Ha due tempi: il presente (cantante) e il passato (cantato) e, viene usato insieme agli ausiliari essere o avere per formare i tempi composti delle coniugazioni dei verbi. Funziona come un aggettivo o un nome e trasmette infatti informazioni di numero e di genere.
Uso del gerundio
Il gerundio presenta un tempo semplice, il presente (cantando), e un tempo composto, il passato (avendo cantato). Si usa in proposizioni dipendenti per esprimere una varietà di relazioni con il verbo della proposizione reggente.
Relazioni temporali dei modi indefiniti
La caratteristica fondamentale dei modi indefiniti è di non collocarsi autonomamente nel tempo, ma di aver semrpre bisogno di un altro verbo per assumere un aspetto più definito situandosi nel passato, nel presente o nel futuro. L'informazione sul tempo è infatti contenuta nel verbo principale, con il quale i modi indefiniti stabiliscono in genere rapporti di contemporaneità e anteriorità:
- i modi indefiniti al tempo presente stabiliscono rapporti di contemporaneità rispetto al predicato che li sostiene.
- i modi indefiniti al tempo passato stabiliscono rapporti di anteriorià rispetto al predicato che li sostiene
Domande da interrogazione
- Quali sono i modi indefiniti del verbo e quali caratteristiche presentano?
- Come si utilizza l'infinito nelle proposizioni?
- Qual è la funzione del gerundio nelle proposizioni?
I modi indefiniti del verbo sono l'infinito, il participio e il gerundio. Presentano semplici distinzioni di tempo (presente e passato) e, tranne il participio, ignorano la persona, il numero e il genere. Funzionano spesso come nomi e aggettivi.
L'infinito esprime il significato del verbo e può essere usato nelle proposizioni dipendenti e principali. Nelle proposizioni principali, può esprimere un ordine, un desiderio o un'esclamazione e può funzionare come nome.
Il gerundio si usa in proposizioni dipendenti per esprimere una varietà di relazioni con il verbo della proposizione reggente, stabilendo rapporti di contemporaneità o anteriorità rispetto al predicato che li sostiene.