alternativestudent
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I nomi concreti si riferiscono a entità percepibili con i sensi, come persone, oggetti e animali.
  • I nomi astratti non si riferiscono a entità fisicamente visibili e sono difficili da quantificare.
  • La distinzione tra nomi concreti e astratti è convenzionale e complessa da applicare.
  • Esempi di nomi astratti includono concetti come dolcezza, gioia, e coraggio.
  • I nomi astratti possono essere suddivisi in categorie, legati a regole di uso dell'articolo e del plurale.

I nomi concreti sono in italiano quelli che tendono a riferirsi a delle determinate entità che sono connesse ai cinque sensi.

Sono nomi concreti per esempio le persone, gli oggetti e gli animali.

Indice

  1. Esempi di nomi concreti
  2. Differenze tra nomi concreti e astratti
  3. Esperienze personali e nomi astratti

Esempi di nomi concreti

Il treno è partito alle 18 dalla stazione

Oggi sono andato dal panettiere a prendere il pane.

L'ape vive nell'alveare.

Al giorno d'oggi si lavora quasi solo con il computer.

Gli occhiali sono nella borsa.

Dentro la penna c'è l'inchiostro.

I Pesci vivono nell'acqua.

Differenze tra nomi concreti e astratti

La differenza tra i nomi concreti e nomi astratti è di difficile applicazione e di tipo convenzionale. I nomi astratti farebbero parte della categoria dei nomi comuni e non si riferirebbero a delle entità visibile fisicamente. Non sono facilmente numerabili e quantificabili proprio per questo motivo.

scrivere la schedatura del libro

Esperienze personali e nomi astratti

Sono tornata ieri da un viaggio in California.

Ieri sono caduto e mi sono sbucciato il ginocchio.

Mi sono scottata con la pentola bollente e ho provato molto dolore.

La palla ha fatto un enorme rimbalzo rompendo il vetro della vicina.
I nomi astratti a loro volta possono essere suddivisi in due tipi di categorie:

Nella prima classificazione sono presenti i nomi come per esempio dolcezza, gioia, amarezza, coraggio, bontà, verità, ecc... che rientrerebbero nella tipologia dei nomi di massa concreti, com e per esempio quello di non usare il plurale.

I nomi astratti del secondo tipo – che sono quelli legati ai nomi comuni numerabili devono rispettare determinate regole: - devono fare uso dell’articolo indeterminativo un e di quelli che sono conosciuti come quantificatori numerali;

- devono inoltre utilizzare quella che è la forma plurale se vi è un modificatore;

- devono inoltre esserwe in qualche modo essere cambiati da dei quantificatori come per esempio poco, abbastanza, ecc...

per approfondimenti, vedi anche:

Nomi concreti e astratti

Nomi concreti e nomi astratti

L'elenco di tutti nomi concreti

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra nomi concreti e nomi astratti?
  2. La differenza principale è che i nomi concreti si riferiscono a entità percepibili con i cinque sensi, mentre i nomi astratti si riferiscono a concetti non fisicamente visibili e sono difficili da quantificare.

  3. Puoi fornire esempi di nomi concreti?
  4. Sì, esempi di nomi concreti includono persone, oggetti e animali, come "treno", "panettiere", "ape", "computer", "occhiali", "penna", e "pesci".

  5. Come si classificano i nomi astratti?
  6. I nomi astratti si classificano in due categorie: quelli di massa concreti, come "dolcezza" e "gioia", e quelli legati ai nomi comuni numerabili, che richiedono l'uso di articoli indeterminativi e quantificatori numerali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community