Concetti Chiave
- Il second conditional è usato per esprimere situazioni ipotetiche nel presente che potrebbero realizzarsi in futuro.
- Nelle frasi con il second conditional, si utilizza "were" con tutte le persone quando si usa il simple past.
- Il present perfect continuous esprime azioni iniziate nel passato che continuano nel presente.
- La costruzione del present perfect continuous prevede have/has + been + verbo in -ing.
- Il present perfect continuous viene usato per indicare la durata di un'attività, spesso con "for" o "since".
Indice
Uso del second conditional
Il second conditional viene utilizzato per indicare una situazione che al presente Un esempio può essere:
Io comprerei (condizionale presente) una Ferrari, se fossi ricca (congiuntivo presente)
I would buy a Ferrari, if I were rich
Se sapessi la risposta (congiuntivo presente) , te la direi (condizionale presente)
If I knew the answer, I’d tell you
Struttura del second conditional
Occorre ricordare che la prima parte del periodo ipotetico è formata da if, soggetto e il verbo concordato al past simple, una virgola che divida la prima parte dalla seconda che si crea con il soggetto, would per tutte le persone più forma base del verbo che segue. La prima e la seconda parte possono anche essere intercambiabili, il loro significato è sempre lo stesso.
Con il second conditional se c’è il simple past, si usa were per tutte le persone come si può vedere dall’esempio: Se sapessi la risposta, te la direi.
If I were you, I would study well for the exam (Se fossi in te, studierei bene per l’esame)
If she were at home, she would watch tv (Se fosse a casa, guarderebbe la televisione)
Uso del present perfect continuous
Corrisponde all’italiano del Nello specifico, il present perfect continuous si usa per indicare un’azione che in un passato indeterminato è iniziata e si sta svolgendo tutt’ora. Ciò su cui è importante focalizzarsi, quindi, non è il risultato finale (che potrebbe non essere espresso nella frase) ma il processo che porterà ad una conclusione dell’azione stessa.
Può anche nascondere una forma di lamentela per un qualcosa che si sta prolungando troppo.
Ad esempio:
Esempi di present perfect continuous
William has been studying all day long to pass his driving test (William sta studiando da tutto il giorno per passare il suo esame di guida)
Nicole has been waiting at the airport since 9.00 a.m. and now it is 10 p.m. (Nicole sta aspettando in aeroporto dalle 9 del mattino e ora sono le 10 di sera)
La forma affermativa si presenta in questo modo: soggetto + have/has + been + verbo –ing
You have been reading all day (Stai leggendo per tutto il giorno)
She has been cooking for 3 hours (Lei sta cucinando da tre ore)
2)La forma interrogative si struttura con: have/has + sogg + been + verbo –ing?
Have you been reading all day?(Stai leggendo da tutto il giorno?)
Has she been cooking for 3 hours?(Lei sta cucinando da tre ore?)
3)La forma negativa è caratterizzata da: soggetto + haven’t/hasn’t + been + verbo –ing
You haven’t been reading all day (Non stai leggendo da tutto il giorno)
She hasn’t been cooking for 3 hours (Lei non sta cucinando da tre ore)
Domande da interrogazione
- Quando si utilizza il second conditional?
- Come si forma il presente perfect continuous in forma affermativa?
- In quali casi si usa il presente perfect continuous?
Il second conditional si utilizza per indicare una situazione che al presente non sembra reale, ma che potrebbe essere possibile nel futuro, spesso per esprimere desideri o consigli.
Si forma con soggetto + have/has + been + verbo –ing, ad esempio: "You have been reading all day."
Si usa per esprimere la durata di un’attività in fase di svolgimento, conclusasi da poco, o non ancora conclusa, e per indicare un’attività iniziata nel passato che continua nel presente.