vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Aeroporto
- Per aeroporto si intende qualsiasi superficie delimitata, su terra o su acqua, destinata ad essere utilizzata in tutto o in parte per l'arrivo, la partenza o la manovra degli aeromobili. Con il termine aeroporto vengono compresi anche le costruzioni, installazioni e materiali all'interno della struttura.
- L'aeroporto è diviso in: air-side (pista di volo, piazzale di stazionamento, raccordi tra le piste, torre di controllo, vie di rullaggio, hangar) e land-side (infrastrutture di volo o ad esso asservite, luoghi accessibili al pubblico)
- L'aeroporto appartiene al demanio pubblico.
Gli aeroporti possono essere suddivisi in base:
Titolarità 1. Aeroporti statali; a loro volta suddivisibili in aeroporti civili (demanio accidentale) ed aeroporti militari (demanio necessario), fanno parte del demanio aeronautico, quindi soggetti all'applicazione delle disposizioni vigenti per i beni demaniali.
2. Aeroporti privati; Sono proprietà di privati, per l'atterraggio e la partenza da questi aeroporti è necessaria l'autorizzazione del proprietario, il gestore è quindi un privato. Struttura 1. Campi di fortuna; aree destinate all'atterraggio e alla partenza di aeromobili costretti da impreviste necessità.
2. Campi di volo; aree adibite in via.
Per l'appunto completo bisogna scaricare il file .pdf
Gestione aeroportuale:
L'aeroporto viene gestito dal gestore aeroportuale e anche da (ENAV, ENAC, società di handling, compagnie
aeree) mentre l'ente di vigilanza è rappresentato dalle direzioni aeroportuali.
Gestore Il gestore aeroportuale ha competenza nell'amministrazione e nella gestione della struttura
aeroportuale aeroportuale, essendo un'impresa, ha anche degli obblighi nei confronti di ENAC che rappresenta
in questo campo l'amministrazione pubblica ad esempio:
Pagare il canone
Controlli di sicurezza
Redige la carta dei servizi
Rispetta gli obblighi contrattuali
Per diventare gestori aeroportuali bisogna partecipare ad un tipo di appalto (Gara ad evidenza
pubblica) definito dall'art. 54 del codice dei contratti pubblici "procedura per la definizione degli
offerenti".
La gestione aeroportuale può essere di tre tipi:
Diretta; molto frequente prima degli anni 90', in cui l'ente regolatore (ENAC) era anche
quello che amministrava gli aeroporti attraverso le direzioni aeroportuali
Parziale; dopo gli anni 90' compare la figura del gestore aeroportuale che si occupa
solamente della zona di land-side, come ad esempio attività commerciali all'interno dell'
aeroporto, rimaneva allo stato la gestione dell'air-side e dell'infrastruttura.
Totale; Attualmente, con le politiche dell'UE, sulla liberalizzazione dei servizi, il gestore
aeroportuale acquisisce anche le infrastrutture aeroportuali.
Direzioni Le direzioni aeroportuali sono coordinate dall'ENAC tramite le Direzioni Regionali (Nord, Centro,
aeroportuali Sud), quindi si occupano di vigilare affinché le attività espletate dagli altri soggetti come il gestore
aeroportuale vengano rispettate. Esse sono previste dal codice della navigazione in materia di:
Emanazione di ordinanze
Divieti di approdo di aeromobili
Divieto di partenza degli aeromobili
Vigilanza sul trasporto di materiale vietato o pericoloso
ecc.
Gestore aeroportuale:
Il gestore aeroportuale viene controllato dall' ENAC attraverso le direzioni aeroportuali, la concessione dura massimo
40 anni, eseguito il contratto di concessione avviene in seguito un' accordo di programma. I compiti del gestore
sono:
Gestire le infrastrutture dell'aeroporto
Corrispondere al canone di concessione
Assicurare i servizi necessari d'assistenza a terra; ad esempio i servizi di handling
Garantire almeno il livello minimo di sicurezza previsto dall'ICAO
Garantire il livello di qualità previsto nella "carta dei servizi"
Regolamenti/ Documenti principali:
1. Carta dei servizi: la carta dei servizi garantisce il rispetto dei servizi offerti all'utenza e viene emanata dal
gestore in accordo con la direzione aeroportuale.
2. Manuale d'aeroporto: vengono descritti gli standard di sicurezza che il gestore deve mantenere per
quell'aeroporto, fa riferimento alla gestione interna dell'aeroporto e all'organizzazione aeroportuale.
3. Regolamento di scalo: sono delle linee guida che ENAC fornisce al gestore aeroportuale, contiene delle
definizioni, dei compiti, procedure operative