Saradifra
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Second Conditional esprime situazioni improbabili o ipotetiche, indicate con se/if.
  • La frase principale nel Second Conditional utilizza il Present Conditional: would + base verbale.
  • La frase secondaria, introdotta da if, è nel Simple Past.
  • Struttura tipica: Principale (would + base form) seguita da Secondaria (Simple Past) o viceversa.
  • Esempi illustrano l'uso: if you had a car, you would not go by bus.

Indice

  1. Uso del periodo ipotetico
  2. Struttura del second conditional
  3. Esempi di present conditional
  4. Esempi pratici di frasi

Uso del periodo ipotetico

Il periodo ipotetico di secondo grado in inglese viene utilizzato per esprimere l’improbabilità che qualcosa accada. Vediamo meglio:


Se smettesse di piovere, uscirei. (Molto probabilmente non sta smettendo di piovere e quindi non esco).

Struttura del second conditional

Il Second Conditional, come anche il First sia nella principale che nella ipotetica richiede l’utilizzo di specifici tempi verbali.


La frase principale è espressa nel

La secondaria introdotta sempre da IF viene espressa nel Present Conditional.


Esempi di present conditional

Il Present Conditional si compone attraverso il would + il verbo principale alla forma base.

Esempio: I would be, you would eat, she would study, they would play...


Esempi pratici di frasi

Esempio: If you had (secondaria – Simple Past) a car, you would not go (principale – Present Conditional) by bus.You would pass (principale – Present Conditional) the exam if you studied (secondaria – Simple Past) harder. – Avresti passato l’esame se avessi studiato di più.

Riassumendo: PRINCIPALE (WOULD + BASE FORM) IF + SECONDARIA (SIMPLE PAST) oppure

IF + SECONDARIA (SIMPLE PAST) + PRINCIPALE (WOULD + BASE FORM).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community