juventina1992
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'URSS fu fondata nel 1922 da Lenin e il Partito Comunista, inizialmente composta da Russia, Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia.
  • Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'URSS si espanse a 15 repubbliche, comprese Azerbaigian, Georgia, Moldavia, Armenia, e altre.
  • La Comunità di Stati Indipendenti (CSI) fu fondata nel 1991, ma Estonia, Lettonia e Lituania non aderirono, restando indipendenti.
  • Le repubbliche sovietiche si opponevano politicamente agli Stati Uniti, ai Paesi della NATO e del Patto di Varsavia.
  • Ogni repubblica aveva la propria capitale, superficie e popolazione distintive, come la Russia con Mosca e una popolazione di 147.860.000 abitanti.

Indice

  1. La nascita dell'URSS
  2. Paesi baltici e indipendenza
  3. Dettagli sui paesi baltici
  4. Dettagli sui paesi dell'Europa orientale
  5. Dettagli sui paesi del Caucaso
  6. Dettagli sui paesi dell'Asia centrale

La nascita dell'URSS

L'URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) nacque nel 1922-dopo la Rivoluzione d'ottobre-per volontà di Nikolaj Lenin e del suo partito comunista. Inizialmente era formata da Russia, Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia che dopo la Seconda Guerra Mondiale divennero 15 con l'aggiunta di Azerbaigian, Georgia, Moldavia, Armenia, Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan che erano autonome ma erano riunite nella CSI (Comunità di Stati Indipendenti) fondata nel 1991.

Paesi baltici e indipendenza

Mentre Estonia, Lettonia e Lituania non hanno aderito per problemi storici, politici, economici e sociali e sono rimaste indipendenti.

Questi Paesi si contrapponevano agli Usa, ai Paesi della NATO e ai Paesi del Patto di Varsavia (Germania o Repubblica Democratica Tedesca, Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Romania e Bulgaria).

Dettagli sui paesi baltici

Estonia: con capitale Tallinn, ha una superficie di 45.100 km^2 e una popolazione di 1.530.000 abitanti.

Lettonia: con capitale Riga, ha una superficie di 64.500 km^2 e una popolazione di 2.510.000 abitanti.

Lituania: con capitale Vilnius, ha una superficie di 65.200 km^2 e una popolazione di 3.710.000 abitanti.

Dettagli sui paesi dell'Europa orientale

Bielorussia: con capitale Mensk, ha una superficie di 207.600 km^2 e una popolazione di 10.141.000 abitanti.

Ucraina: con capitale Kiev, ha una superficie di 603.700 km^2 e una popolazione di 51.640.000 abitanti.

Moldavia: con capitale Chişinău, ha una superficie di 33.700 km^2 e una popolazione di 4.432.000 abitanti.

Russia: con capitale Mosca, ha una superficie di 17.075.000 km^2 e un popolazione di 147.860.000 abitanti.

Dettagli sui paesi del Caucaso

Georgia: con capitale T'blisi, ha una superficie di 69.700 km^2 e una popolazione di 5.457.000 abitanti.

Armenia: con capitale Erewan, ha una superficie di 29.800 km^2 e una popolazione di 3.760.000 abitanti.

Azerbaigian: con capitale Baki, ha una superficie di 86.600 km^2 e una popolazione di 7.500.000 abitanti.

Dettagli sui paesi dell'Asia centrale

Kazakistan: con capitale Almaty, ha una superficie di 2.717.300 km^2 e una popolazione di 16.580.000 abitanti.

Turkmenistan: con capitale Aśgabad, ha una superficie di 488.100 km^2 e una popolazione di 4.099.000 abitanti.

Uzbekistan: con capitale Tośkent, ha una superficie di 447.400 km^2 e una popolazione di 22.843.000 abitanti.

Kirghizistan: con capitale Biśkek, ha una superficie di 198.500 km^2 e una popolazione di 4.670.000 abitanti.

Tagikistan: con capitale Duśanbe, ha una superficie di 143.100 km^2 e una popolazione di 5.840.000 abitanti.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i paesi fondatori dell'URSS nel 1922?
  2. L'URSS fu inizialmente formata da Russia, Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia.

  3. Quali paesi non aderirono alla Comunità di Stati Indipendenti (CSI) nel 1991 e perché?
  4. Estonia, Lettonia e Lituania non aderirono alla CSI a causa di problemi storici, politici, economici e sociali.

  5. Quali paesi facevano parte del Patto di Varsavia?
  6. I paesi del Patto di Varsavia includevano Germania o Repubblica Democratica Tedesca, Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Romania e Bulgaria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community