Tommysopeem4
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Parlamento Europeo, con sede a Strasburgo, è eletto ogni 5 anni e si occupa di bilancio, legislazione e monitoraggio dei Paesi candidati all'UE.
  • Il Consiglio dell'Unione Europea riunisce i ministri dei vari settori dei Paesi membri per risolvere questioni specifiche e cambia presidenza ogni 2 anni e mezzo.
  • La Commissione Europea, con sede a Bruxelles, esercita potere esecutivo, garantendo l'applicazione delle norme e rappresentando l'UE a livello internazionale.
  • La Corte di giustizia, situata a Lussemburgo, vigila sulla corretta applicazione delle leggi e risolve dispute tra Stati e cittadini.
  • La Banca Centrale Europea, con sede a Francoforte, gestisce questioni economiche e dialoga con le banche europee per cooperazione economica.

Indice

  1. Struttura dell'Unione Europea
  2. Ruolo del Consiglio dell'Unione Europea
  3. Compiti della Commissione Europea
  4. Vigilanza della Corte dei conti
  5. Consultazione del Comitato economico e sociale europeo

Struttura dell'Unione Europea

L'Unione Europea si compone di alcune istituzioni, dalle molteplici funzioni e con sedi differenti. Infatti, vi sono:
- il Parlamento Europeo, con sede a Strasburgo. Viene eletto a suffragio universale (ossia da tutti i cittadini, senza distinzioni di sesso, religione, lingua ed etnia) ogni 5 anni; si occupa principalmente di questioni di bilancio e questioni legislative, proponendo e in seguito approvando i disegni di legge.

Inoltre, è a quest'organo che spetta la decisione riguardo ai Paesi candidati a far parte dell'UE e si occupa di vigilare sul bilancio e di controllare tutte le iniziative prese sia dall'Unione come insieme che in casi particolari da singoli Stati che ne fanno parte;

Ruolo del Consiglio dell'Unione Europea

- il Consiglio dell'Unione Europea, che si occupa di riunire i rappresentanti (limitatamente a uno specifico settore) dei diversi Paesi al fine di risolvere i problemi legati a un determinato ambito: per esempio, se si profila una questione sulle infrastrutture, si riuniranno i ministri delle infrastrutture, se a livello economico, si riuniranno i ministri dell'economia di ciacun Paese e così via; si riunisce periodicamente a Bruxelles e a Lussemburgo.

Inoltre, è necessario sottolineare che ogni 2 anni e mezzo uno Stato diverso ne assume la presidenza;

Compiti della Commissione Europea

- la Commissione Europea, con sede a Bruxelles. Esercita un potere di tipo esecutivo, cioè vigila sull'applicazione delle norme e delle leggi varate dal Parlamento e dal Consiglio; inoltre, rappresenta l'UE a livello internazionale, ricoprendo anche un importante ruolo di rappresentanza;
- la Corte di giustizia, con sede a Lussemburgo. Detiene il potere giudiziario, cioè vigila sui casi di mancata applicazione delle leggi (un po' come la magistratura italiana) e ad essa spetta l'ultima parola riguardo ad eventuali questioni sorte tra Stati, etnie, cittadini, ecc.;

Vigilanza della Corte dei conti

-la Corte dei conti, con sede a Lussemburgo. Ad essa spetta il solo compito di vigilare sul bilancio generale e sui finanziamenti generali per i Paesi aderenti;
- la Banca Centrale Europea (BCE), con sede a Francoforte. Si occupa principalmente di questioni legate all'economia e al bilancio; inoltre, dialoga con le banche delle principali città europee, sempre alla ricerca di cooperazione e accordi comuni e vantaggiosi per tutti;

Consultazione del Comitato economico e sociale europeo

- il Comitato economico e sociale europeo (CESE), organo prevalentemente consultivo con sede a Bruxelles dal 1957. Rappresenta nel suo insieme i lavoratori e i sindacati e cerca di trovare un dialogo quanto più produttivo possibile qualora sorgano problemi tra diversi Paesi; può anche proporre nuovi disegni di legge al Parlamento e al Consiglio, ma, quanto ad approvarne, non possiede voce in merito.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale del Parlamento Europeo?
  2. Il Parlamento Europeo, con sede a Strasburgo, si occupa principalmente di questioni di bilancio e legislative, proponendo e approvando disegni di legge. Inoltre, decide sui Paesi candidati all'UE e vigila sul bilancio.

  3. Come funziona il Consiglio dell'Unione Europea?
  4. Il Consiglio dell'Unione Europea riunisce i rappresentanti dei diversi Paesi per risolvere problemi specifici di settore. Si riunisce periodicamente a Bruxelles e Lussemburgo, e la presidenza cambia ogni 2 anni e mezzo.

  5. Qual è la funzione della Commissione Europea?
  6. La Commissione Europea, con sede a Bruxelles, esercita un potere esecutivo, vigilando sull'applicazione delle norme e rappresentando l'UE a livello internazionale.

  7. Qual è il compito della Corte di giustizia?
  8. La Corte di giustizia, con sede a Lussemburgo, detiene il potere giudiziario e vigila sui casi di mancata applicazione delle leggi, avendo l'ultima parola su questioni tra Stati, etnie e cittadini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community