freddysku99
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Unione Europea ha competenze esclusive come l'unione doganale e la politica monetaria, mentre le competenze concorrenti includono ambiente e sanità.
  • Il processo legislativo europeo coinvolge Commissione, Parlamento e Consiglio, con codecisione su temi come mercato interno e ambiente.
  • Il Parlamento europeo vota a maggioranza semplice, mentre il Consiglio richiede una maggioranza qualificata basata sul numero di voti proporzionale alla popolazione.
  • Le entrate dell'UE provengono da contributi statali proporzionali al PIL, dazi doganali e una percentuale dell'IVA.

Il funzionamento dell’Unione Europea
• Le competenze dell’Unione Europea
L’Unione Europea interviene su una serie di competenze divisibili in :
1. Competenze esclusive dell’Unione: unione doganale,concorrenza,politica monetaria e commerciale.
2. Competenze concorrenti: (cioè quelle in cui gli stati membri possono tranquillamente legiferare purché non siano in contrasto con il diritto comunitario) sono mercato interno,ambiente,energia,sanità,trasporti,libertà,giustizia,agricoltura,pesca e protezione dei consumatori.
• La formazione delle leggi europee
Le leggi europee nascono da un processo che coinvolge le 3 principali strutture dell’Unione: il Consiglio dell’ Unione Europea, il Parlamento, e la Commissione.

La proposta legislativa è avanzata dalla Commissione,ma la decisione spetta al Parlamento e al Consiglio. La codecisione si applica sulle seguenti questioni: lavoratori,mercato interno, istruzione,ricerca, ambiente, cultura, salute, e tutela dei consumatori. Attualmente la codecisione non può essere applicata per la politica estera, la sicurezza nazionale, affari interni, e in modo parziale per la giustizia.
• Metodo di votazione nell’Unione Europea
Il Parlamento delibera a maggioranza semplice dei suoi membri. Il Consiglio,invece, delibera a maggioranza qualificata,cioè se ottiene un determinato numero di voti a favore. Ogni paese ha un determinato numero di voti in base alla sua popolazione.
• Le entrate economiche dell’Unione Europea
Per finanziare le proprie politiche l’UE utilizza le entrate economiche che derivano principalmente da 3 fonti:
1. Contributi versati dagli stati membri in base al proprio PIL.
2. Dazi doganali.
3. Percentuale fissa dell’ IVA (imposta sul valore aggiunto).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community