Concetti Chiave
- La Spagna è una penisola montuosa situata a ovest dell'Europa, separata dall'Africa dallo Stretto di Gibilterra e dai Pirenei dal resto del continente.
- Il territorio è caratterizzato dalla Meseta centrale, un altopiano arido, circondato da catene montuose e piccole pianure fertili lungo le coste e i fiumi.
- Il clima varia da mite lungo le coste a continentale all'interno e alpino sui monti, con fiumi che presentano piene improvvise.
- La Spagna è divisa in 17 regioni autonome, con una diversità culturale significativa in Catalogna, Galizia, Asturie e nelle province basche.
- L'agricoltura, l'allevamento e la pesca sono settori economici chiave, mentre le industrie siderurgiche e il turismo giocano un ruolo cruciale nell'economia spagnola.
In questo appunto di geografia si un approfondimento proprio sullo Stato europeo della Spagna, con informazioni circa il suo territorio fisico, le sue montagne, il clima e le sue caratteristiche principali. Si descrivono anche le caratteristiche principali della Spagna, la sua capitale, le sue principali risorse economiche e i settori principali, come ad esempio quello agricolo in particolare modo.
Indice
Caratteristiche fisiche della Spagna
La regione europea della Spagna è la più occidentale del continente europeo, dal quale la separa la catena montuosa dei Pirenei.
Ha forma di una grande penisola circondata dall’Oceano Atlantico e dal Mar Mediterraneo ed è separata dall’Africa dallo Stretto di Gibilterra.
Il territorio è soprattutto montuoso: il centro della penisola è occupato dalla Meseta, un altopiano arido e brullo circondato dai gruppi montuosi dei Pirenei, dei Monti Cantabrici e dalle Serre.
Piccole pianure ben irrigate e coltivate si trovano vicino alle coste e lungo il corso dei fiumi. La pianura più estesa è quella percorsa dal fiume Guadalquivir; gli altri fiumi, numerosi, hanno speso un corso impetuoso, con lunghi periodi di magra e piene improvvise.
Il clima, mite lungo le coste, diventa continentale all’interno e alpino sui monti più alti.
La Spagna occupa l’80% della Penisola Iberica e, per estensione, è il quarto d’Europa.
La capitale è Madrid, una bella e antica città che sorge proprio al centro della Meseta.
Economia e risorse della Spagna
La L’agricoltura è una delle ricchezze del Paese: buona la produzione di cereali, agrumi, frutta, olio e vino.Un posto importante è occupato anche dall’allevamento (particolarmente quello delle pecore merinos, che forniscono una lana pregiata) e dalla pesca, specialmente quella di acciughe e sardine.
Industria e turismo in Spagna
Le numerose miniere di ferro, carbone, zinco, mercurio, uranio hanno dato sviluppo a industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche e automobilistiche.Il turismo è molto importante nell’economia del Paese, soprattutto nelle città dove sono presenti testimonianze della dominazione araba (Siviglia, Cordoba, Granada), lungo la costa mediterranea e nelle isole Baleari.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche geografiche della Spagna?
- Qual è l'importanza dell'agricoltura nell'economia spagnola?
- Quali sono le industrie principali in Spagna e come contribuiscono all'economia?
La Spagna è una grande penisola montuosa, separata dall'Europa dai Pirenei e dall'Africa dallo Stretto di Gibilterra. Il suo territorio è caratterizzato dalla Meseta, un altopiano arido, e da piccole pianure irrigate lungo le coste e i fiumi.
L'agricoltura è una delle principali risorse economiche della Spagna, con una buona produzione di cereali, agrumi, frutta, olio e vino. L'allevamento e la pesca, in particolare di acciughe e sardine, sono anch'essi settori importanti.
Le industrie principali in Spagna includono quelle siderurgiche, meccaniche, chimiche e automobilistiche, sviluppate grazie alle numerose miniere di ferro, carbone, zinco, mercurio e uranio. Il turismo è anche un settore economico cruciale, specialmente nelle città con influenze arabe e lungo la costa mediterranea.