vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • La Repubblica Ceca ha una superficie di 78.866 km² e una popolazione di circa 10 milioni di abitanti, con Praga come capitale.
  • Confina con Polonia, Slovacchia, Austria e Germania, ed è composta da Boemia e Moravia con importanti caratteristiche geografiche.
  • Il clima è continentale e la popolazione è prevalentemente composta da cechi e moravi, con minoranze slovacche, polacche e tedesche.
  • L'economia si basa su agricoltura, allevamento, risorse minerarie e industrie siderurgiche e meccaniche, con un settore terziario forte nel turismo.
  • Le vie di comunicazione sono efficienti, supportando un'economia diversificata e un importante settore turistico.

Indice

  1. Caratteristiche generali della Repubblica Ceca
  2. Geografia e confini
  3. Popolazione e città principali

Caratteristiche generali della Repubblica Ceca

Alcune caratteristiche della Repubblica Ceca sono:

- la superficie è di 78866 km2;

- la popolazione è di circa 10 milioni di abitanti;

- la capotale è Praga;

- la forma di governo è la repubblica;

- la moneta è la corona ceca;

- la lingua è quella ceca;

- la religione è cattolica.

Geografia e confini

La Repubblica Ceca confina a nord-est con la Polonia, a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria e a nord e nord-ovest con la Germania.
La Boemia e la Moravia formano la Repubblica Ceca. La Boemia è formata da un altopiano chiuso da catene montuose: la Selva Boema, i monti Metalliferi, i Sudeti e le Alture Morave. La Moravia, invece, è delimitata a nord dei Monti Jesenik e dai Carpazi Bianchi, con all'interno un territorio collinare. I fiumi principali sono la Moldava e la Morava.

Il clima è continentale.

Popolazione e città principali

La popolazione composta da ciechi e moravi, con minoranze di slovacchi, polacchi e tedeschi. Le città più importanti sono Praga, Ostrawa e Plzen.
L'agricoltura produce soprattutto i cereali, patate, barbabietole da zucchero e luppolo. Di buon livello è l'allevamento di bovini, suini e ovini. Il sottosuolo è ricco di depositi carboniferi, uranio, rame, amianto e caolino. Le industrie più importanti sono quelle siderurgiche e meccaniche. Il terziario è di rilievo per il turismo. Le vie di comunicazione sono efficienti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community